Lungro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo dei wikilink.
 
Riga 208:
==== Il rito del Mate ====
[[File:Il rito del mate.jpeg|miniatura|Nella foto gli strumenti per preparare il ''[[mate]]'': ''kungulli'' (il contenitore), ''Pumbixhi'' (una specie di cannuccia di metallo) e ''Çikullatera'' (contenitore dove bolle l'acqua)]]
Il rituale del [[mate]] (''riti i matit'') ha una radice proveniente dai flussi migratori che hanno portato molti albanesi di Lungro ad abbandonare il paese per sbarcare in [[America]], specialmente in [[Argentina]]. Tra le usanze culinarie esclusive di Lungro, il rito del mate, rappresenta un grande esempio di contaminazione gastronomica e inclusione sociale. ''Kungulli'', contenitore incavo ottenuto da una zucchina accuratamente svuotata, ''Pumbixhi'', una specie di cannuccia di metallo e ''Çikullatera'' , il contenitore dove bolle l'acqua, sono accessori fondamentali del rituale. La preparazione del mate è molto semplice. Dopo aver posto ''Çikullateren'' sul fuoco e riscaldata l'acqua si prepara ''kungullin'' all'interno del quale si mette un pezzo di brace, una buccia di arancia precedentemente essiccata, la mate si mette ''pumbixhi'' e si aggiunge lo zucchero quindi si versa l'acqua calda e si consuma il contenuto aspirandolo chiaramente tramite ''pumbixhin''. L'atmosfera fa da cornice a questo rituale è quella invernale, quando i lungresi amano sedersi in cerchio vicino alla focolare (''vatra''), per gustare il mate, facendolo circolare di mano in mano in ''gjitonì'' o agli ospiti che bevono tutti nello stesso ''pumbixh''. Questa pratica circolare, ha attecchito in maniera istantanea a Lungro, una delle culle della cultura [[Arbëreshë|arbëreshe]] dove la cognizione di circolarità è fortemente presente sia nel concezione del modo di vivere che negli ambiti architettonici. Questo elemento di notevole interesse socio-antropologico ha ulteriormente rafforzato i connotati della socialità ed ha contribuito a rendere ancora più solidi i principi della ''[[gjitonia]]'' arbëreshe.
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===