Antonio Felice Uricchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 34:
 
== Biografia ==
Nel 1984 si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari con il massimo dei voti.
Originario di [[Matera]].
 
Nel 1984 si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari. Nel 2005 diventa Professore ordinario di diritto tributario nella stessa Università, e l' anno successivo viene eletto direttore del Dipartimento ionico in 'Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo', con sede a [[Taranto ]]. Nel 2009 viene eletto preside della II Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Bari. Nello stesso anno viene nominato professore onorario presso l’Università di Conception dell’[[Uruguay]] e della Matanza ([[Argentina]]) dove, nel 2016, gli viene conferita la [[laurea honoris causa]] in economia.
Nel 2005 diventa Professore ordinario di diritto tributario. Nello stesso anno viene nominato professore onorario nell’Università di Conception dell’[[Uruguay]] e della Matanza ([[Argentina]]) dove, nel 2013, gli verrà conferita la [[laurea honoris causa]] in Scienze Politiche.
 
Nel 2006 viene nominato direttore del Dipartimento ionico in 'Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo', con sede a [[Taranto]]. Nel 2009 viene eletto preside della II Facoltà di Giurisprudenza di Taranto.
 
Nel 2013 diventa Magnifico Rettore dell'Università degli studi di Bari, carica che mantiene fino al 2019.
 
Dal settembre 2020 è il presidente del Comitato Scientifico della Società Italiana di medicina Ambientale (SIMA).<ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/italpress/2020/04/11/news/sima-ex-rettore-di-bari-uricchio-presidente-del-comitato-scientifico-1313496/|titolo=Sima, ex rettore di Bari Uricchio presidente del comitato scientifico|lingua=it|accesso=2020-05-10}}</ref>