Postal (videogioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modalità di gioco: espando sezione
Accoglienza: sistemo con fonti puntuali
Riga 41:
 
==Accoglienza==
Alla pubblicazione, Postal ricevette notevole attenzione per il suo contenuto violento, mentre dal punto di vista tecnico e di gameplay fu spesso criticato.<ref name="FonteC" /><ref name="FonteD" /> I controlli risultavano poco fluidi e confusi per alcuni giocatori, con difficoltà nel muovere il personaggio dietro edifici o oggetti.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteD" /> I livelli, seppur ben disegnati, erano considerati brevi e con poca varietà, e la ripetitività delle azioni violente riduceva l’interesse dopo pochi livelli.<ref name="FonteC" /><ref name="FonteD" /> La critica riconobbe comunque la qualità artistica dei fondali, l’umorismo nero e l’atmosfera cupa come elementi distintivi del titolo.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteC" /><ref name="FonteD" /> Molti recensori hanno definito il gioco mediocre dal punto di vista tecnico, ma originale per il contenuto satirico e l’approccio provocatorio.<ref name="FonteC" /><ref name="FonteD" />
Il primo episodio della saga ''Postal'' debuttò all'E3 di Atlanta nel 1997<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=_4xUYDvlXhQ Postal debut at E3 1997 Atlanta - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Catturò subito l'attenzione di molti addetti ai lavori e in poco tempo ottenne numerosi premi e riconoscimenti{{sf}}.
In Italia questo videogioco nonostante sia stato apprezzato per la sua [[giocabilità]], non sempre ha ricevuto recensioni positive a causa dell'eccessiva violenza{{sf}}.
 
==Note==