Postal (videogioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sviluppo: fix livello
incipit
Riga 27:
'''''Postal''''' è un videogioco sviluppato da Running With Scissors e pubblicato da Ripcord Games nel 1997. Il titolo è noto per l’elevato livello di violenza rappresentata e per le numerose controversie suscitata dalla sua pubblicazione.<ref name="FonteA">{{Cita web|url=https://www.sjgames.com/pyramid/sample.html?id=95|titolo=Postal|lingua=eng|autore=Ripcord Games|data=1997|accesso=2 ottobre 2025|sito=Pyramid}}</ref><ref name="FonteD">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20030712095403/http://gamesdomain.com/gdreview/zones/reviews/pc/nov97/post.html|titolo=Reverse Psychology|lingua=eng|autore=Games Domain|data=novembre 1997|accesso=2 ottobre 2025|sito=Games Domain}}</ref> Il gioco ha avuto un impatto significativo nella cultura videoludica degli anni ’90, soprattutto per la sua capacità di attirare l’attenzione mediatica sfruttando il contenuto controverso.<ref name="FonteC">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20050406184017/http://www.cdmag.com/articles/007/041/postal_review.html|titolo=Postal: Guilty of utter mediocrity|lingua=eng|autore=Steve Bauman|data=1997|accesso=2 ottobre 2025|sito=CDMag}}</ref><ref name="FonteD" />
 
Una ristampa del gioco del marzo 2001, chiamata ''Postal Plus'', includeva un add-on intitolato "Special Delivery". Il gioco è stato seguito da ''[[Postal 2]]'' (2003), ''[[Postal III]]'' (2011) e ''[[Postal 4: No Regerts]]'' (2022). Il regista tedesco [[Uwe Boll]] acquistò i diritti cinematografici della serie e produsse un [[Postal (film)|film omonimo]]. Un [[Video game remake|remake]] del gioco, ''Postal Redux'', è stato rilasciato per Windows a maggio 2016 e successivamente per [[PlayStation 4]] e [[Nintendo Switch]]. Nel 2016, il [[source code]] del gioco è stato reso disponibile sotto la [[GNU General Public License]], e nel 2019 la casa sviluppatrice Running with Scissors ha reso il gioco [[freeware]].<ref name="opensourced">{{cita web |url=http://runningwithscissors.com/?p=2318 |titolo=The Original POSTAL Has Been Made Open Source |archiviourl=https://web.archive.org/web/20161229033003/http://runningwithscissors.com/?p=2318 |archiviodata=29 dicembre 2016 |data=28 dicembre 2016 |sito=runningwithscissors.com}}</ref>
Venne realizzata una espansione, ''Special Delivery'', pubblicata nel [[1998]]; quest'ultima, insieme al gioco originale, è stata pubblicata nel [[2001]] nell'edizione ''Postal Plus'', pubblicata anche per [[Linux]] grazie a [[Loki Software]]. Inoltre il titolo si rifà all'espressione americana "Going Postal" che significa andare a ruba/impazzire. {{sf}}
<ref>{{cite web|title=In Development: POSTAL 4: No Regerts + POSTAL 2 giveaway|url=https://www.gog.com/news/in_development_postal_4_no_regerts|website=[[GOG.com]]|publisher=[[CD Projekt]]|access-date=5 aprile 2020|archive-url=https://web.archive.org/web/20191216144650/https://www.gog.com/news/in_development_postal_4_no_regerts|archive-date=16 dicembre 2019|date=16 dicembre 2019|quote=Da ora puoi anche ottenere gratuitamente la prima parte della serie POSTAL su GOG.COM, questa volta permanentemente.|url-status=live}}</ref>
 
''Postal'' ha avuto un seguito nel [[2003]] come [[sparatutto in prima persona]], ''[[Postal²]]'', mentre un terzo episodio dal titolo ''[[Postal III]]'' è stato pubblicato il 17 febbraio 2012, viene considerato, però, uno spin-off della serie. Venne poi rimasterizzato nella versione ''Redux'', disponibile a partire dal 2016.{{sf}}
 
== Trama ==