Montefoscoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
** San Prospero a Ghizzano (esistente)
** San Lorenzo di [[Gello (Palaia)|Gello]] (soppressa).
La pieve, dedicata a S. Maria Assunta, costruita in cotto, databile ai primi del Duecento, ha subito restauri nel 1846, dopo il devastante terremoto delle colline pisane e infine nel 1947; le parti romaniche della chiesa e del suo campanile sono comunque facilmente distinguibili dagli interventi successivi e dagli inserti contemporanei (bacini ceramici in stile medievale di recente realizzazione). Racchiude al suo interno due statue marmoree dell'
* Il palazzo-fattoria Vaccà Berlinghieri, sede del Museo della Civiltà Contadina e della casa-museo Vaccà Berlinghieri. Il Museo della Civiltà Contadina, aperto al pubblico dal 1996 per volere della famiglia Donalisio, discendente della famiglia Vaccà Berlinghieri, è gestito dai volontari dall'Associazione del Museo della Civiltà Contadina. Si tratta di un vasto complesso di ambienti, anche ipogei, dove i prodotti dei vari poderi della fattoria venivano trasformati e il prodotto finale immagazzinato.
Riga 77:
* [[Emanuele Repetti]], ''Dizionario Geografico Storico Fisico della Toscana'', Firenze, 1833–1848.
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Caciagli|titolo=Pisa e la sua provincia|editore=Colombo Cursi Editore|città=Pisa|volume=vol. 2|anno=1972|pagine=726–729}}
*Ezio Tremolanti. ''Montefoscoli. Un antico comune della Valdera''. CLD Fornacette, 2005.
* Paolo Falconi, ''I Tulipani della Valdera, Memorie del G.S. Montefoscoli'', Pisa, Tagete Edizioni, 2010.
|