Dignitatis Humanae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Contenuti: FSPPX Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 31:
* la dignità della persona umana (libera nel decidere e orientare la propria vita) e
* la voce della [[coscienza]] (luogo dell'incontro di Dio con l'uomo, cfr. [[Gaudium et Spes]]).
==Fraternità sacerdotale San Pio X ==
La [[Fraternità sacerdotale San Pio X]] ha rigettato il n. 2 della ''Dignitatis Humanae' ', ripreso dal n° 2108 del [[Catechismo della Chiesa cattolica]], che afferma: «Questo [[Legge morale naturale|diritto naturale]] [alla libertà religiosa] deve essere riconosciuto dall’ordinamento giuridico della società, così da costituire un [[diritto civile]]».
Ciò troverebbe riscontro nel magistero di Pio XII e Leone XIII.
[[Papa Pio IX]] nell'enciclica ''[[Quanta cura]]'' (1864), pur ammettendo la [[tolleranza]] dell'errore da parte dei poteri pubblici, affermò che non si poteva riconoscere il diritto alla libertà di esprimersi pubblicamente e diffondersi a quelle religioni che non si ponevano al servizio della Verità, come quella cattolica.
[[Leone XIII]], nell'enciclica ''[[Libertas]]'', spiegò che una falsa religione non ha diritto di diffondersi.<ref>{{cita web |url=https://www.radiospada.org/2025/09/molteplici-contraddizioni-di-don-bernard-de-lacoste/|titolo=Molteplici contraddizioni (di don Bernard de Lacoste)|data=29 settembre 2025}} </ref>
==Note==
|