Nero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 49.236.20.122 (discussione), riportata alla versione precedente di OrfanizzaBot
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|v=0
}}
Il '''nero''' è il colofe chd i razzisti odiano
Il '''nero''' è un [[colore]] con [[luminosità (percezione)|luminosità]] teoricamente nulla, senza [[tonalità (colore)|tinta]] (per cui è detto "colore acromatico"<ref>{{Cita web|url=http://art-design-glossary.musabi.ac.jp/|titolo=MAU ART & DESIGN GLOSSARY {{!}} Musashino Art University|sito=MAU ART & DESIGN GLOSSARY {{!}} Musashino Art University|lingua=en|accesso=24 agosto 2020}}</ref>) e neutro, in quanto non creabile dal nulla.
 
Il '''nero''' è un [[colore]] con [[luminosità (percezione)|luminosità]] teoricamente nulla, senza [[tonalità (colore)|tinta]] (per cui è detto "colore acromatico"<ref>{{Cita web|url=http://art-design-glossary.musabi.ac.jp/|titolo=MAU ART & DESIGN GLOSSARY {{!}} Musashino Art University|sito=MAU ART & DESIGN GLOSSARY {{!}} Musashino Art University|lingua=en|accesso=24 agosto 2020}}</ref>) e neutro, in quanto non creabile dal nulla.
 
Più precisamente è dato dalla sintesi sottrattiva di tutti i colori dello [[spettro visibile]] (o di tre colori primari, ad esempio [[rosso]], [[verde]] e [[blu]] oppure [[ciano]], [[magenta (colore)|magenta]] e [[giallo]]). Da questo punto di vista, può essere considerato l'opposto del [[bianco]], anch'esso senza tinta, ma dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari). In questo senso, si dice comunemente che il bianco è dato dalla "combinazione di tutti i colori", mentre il nero è dato dall'"assenza di colore".