Murale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→In Italia: Inserimento di Stornara fra i comuni pugliesi. |
→In Italia: Aggiunta della mappa interattiva con tutti i murales come fonte numerica certa in relazione al festival Stramurales - Stornara |
||
Riga 29:
Da febbraio 2023 un murale dell'artista romano [[Maupal]], divenuto famoso nel 2014 son l'opera murale "Super Pope", da titolo "Spinta per la Pace" <ref>{{Cita web|url=https://canaledieci.it/2023/02/01/al-bambino-gesu-unopera-per-i-piccoli-ricoverati/|titolo=Mjurale di Maupal all'Ospedale Bambin Gesù di Roma}}</ref>, completato da due piccoli ricoverati, abbellisce i muri dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma. Altri murali dell'artista abbelliscono <ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/un-murales-negli-spogliatoi-azzurri-scelto-dai-tifosi-su-socioscom/|titolo=Murale di Maupal per la FIGC di Coverciano}}</ref> la sede FIGC di Coverciano e altri posti.
In [[Puglia]], a [[San Marzano di San Giuseppe|San Marzano]] ci sono i Murales Story, circa 50 opere che raffigurano antichi mestieri. A [[Stornara]], in occasione del festival di street art Stramurales, sono state realizzate nel corso degli anni da artisti provenienti da tutto il mondo più di 150<ref>{{Cita web|url=https://streetartcities.com/cities/stornara/artworks?fbclid=IwAR3V7vS-3joQ_-2s6m28GNCs6AryaVIhEOO--TYsHmpnGji_QCZv1Fj2OA4|titolo=All artworks in Stornara}}</ref> opere<ref>{{Cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2020/08/31/foto/stornarella_il_borgo_dei_monti_dauni_colorato_da_54_opere_di_street_art-265894726/1/|titolo=La street art colora Stornara: nel borgo dei Monti Dauni 54 opere dei maestri}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2022/08/pug-street-art-stornara-murales-artisti-700f9c9e-d65d-4278-a272-a9c5eda803d7.html|titolo=Stornara si conferma patria pugliese dei murales}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nypost.com/2025/06/24/lifestyle/the-key-to-reviving-a-crumbling-ghost-town-make-it-instagrammable/?fbclid=IwY2xjawLJCRRleHRuA2FlbQIxMABicmlkETFMTzVTUU03RVZUS2c3T293AR5za6KQdBgZRgewu4Xc3cIIlcTSsAej1v6798wlPEgjRpufD3zuvx6WJIDq-w_aem_5j5_HbeAh90X_p79VZ5t1g|titolo=The key to reviving a 'crumbling' ghost town? Make it Instagrammable}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/video/italia-tv/1301937/stornara-life-un-paese-del-foggiano-diventa-patria-dei-murales.html?fbclid=IwAR0zHkqNzz_oPy1BaI4J1vCvFmfMFiOdlon7IZfKbPrpCGvgdiPZ2AASrX8|titolo=Stornara Life, un paese nel Foggiano diventa patria dei murales}}</ref>. In [[Sardegna]] è [[Orgosolo]] a fregiarsi del titolo di uno dei paesi più artistici, con i suoi caratteristici murales che richiamano annualmente migliaia di turisti. Sempre in Sardegna va ricordato il paese museo di [[San Sperate]] con il suo vasto patrimonio di murales, realizzati in gran parte da [[Pinuccio Sciola]].
I murales sono presenti anche a [[Rocca di Papa]], cittadina alle porte di [[Roma]]. In [[Sicilia]] a [[Borgo Parrini]] a [[Partinico]].
|