Jane Goodall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisione della descrizione di un fatto avvenuto recentemente
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Bezzim (discussione | contributi)
Riga 42:
Nel 1960 Leakey, ritenendo che lo studio delle grandi scimmie antropomorfe potesse fornire indicazioni importanti sul comportamento dei primi ominidi, inviò Goodall a osservare il comportamento degli [[scimpanzé]] del [[Parco nazionale del Gombe Stream]] (all'epoca ''Gombe Stream Chimpanzee Reserve''), in Tanzania. Goodall si recò nella riserva, accompagnata dalla madre Vanne, la cui presenza si era resa necessaria per rispondere alle preoccupazioni delle Istituzioni per la sua sicurezza. Goodall ha sempre sostenuto quanto la madre l’abbia incoraggiata a perseguire la carriera in [[primatologia]], campo che a quel tempo era dominato dagli uomini.<ref name=":1" /> Goodall ha anche dichiarato che all’epoca le donne non erano accettate per gli studi sul campo. Oggi la primatologia è rappresentata quasi uniformemente sia da uomini che da donne, in parte grazie al pionierismo di Jane Goodall e all’aver essa stessa incoraggiato tante giovani donne agli studi sul campo.<ref>Morgen, B.(Director).(2017). ''Jane'' [Motion Picture]. United States: National Geographic Studios</ref>
 
Nel 1962, per quanto lei non avendoavesse una laurea, Leakey la inviò all’[[Università di Cambridge]]<ref name=":0" /><ref name=":2">Goodall, Jane (1966). ''{{cita testo|url=https://www.repository.cam.ac.uk/handle/1810/251039|titolo=Behaviour of free-living chimpanzees}}'' (PhD thesis). OCLC {{cita testo|url=https://www.worldcat.org/title/behaviour-of-free-living-chimpanzees/oclc/1063634333|titolo=1063634333}}. EThOS {{cita testo|url=https://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.727585|titolo=uk.bl.ethos.727585|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210411184307/https://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.727585 }}</ref><ref>Dale Peterson (11 November 2014). ''{{cita testo|url=https://books.google.it/books?id=dzJIBQAAQBAJ&pg=PA261&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|titolo=Jane Goodall: The Woman Who Redefined Man}}''. Houghton Mifflin Harcourt. p. 261. ISBN <bdi>978-0-547-52579-2</bdi>.</ref>. Jane Goodall fu l’ottava persona alla quale fu permesso di studiare per un dottorato senza aver prima ottenuto una laurea<ref>The Biography Channel (2010). "{{cita testo|url=http://www.biography.com/articles/Jane-Goodall-9542363|titolo=Jane Goodall Biography|accesso=1 aprile 2021|dataarchivio=10 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100810013437/http://www.biography.com/articles/Jane-Goodall-9542363|urlmorto=sì}}". Archived from the original on 10 August 2010. accesso 28 July 2010.</ref>. La sua tesi, completata nel 1965 sotto la supervisione di Robert Hinde, dal titolo “''Behaviour of free-living chimpanzees”'', era incentrata sui suoi primi 5 anni di studi alla riserva Gombe.<ref name=":2" />
 
In seguito, numerose università nel mondo le hanno conferito onorificenze incluso, nel 2006, il dottorato di ricerca della Open University of Tanzania.<ref name=":0" />