Fiat Mod. 1926: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scrittura della pagine traducendo quanto ho già scritto nella relativa pagina in inglese. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
Un limitato quantitativo di Fiat Mod.1926 venne fornito dall'Italia ai [[Bando nacional|Nazionalisti]] durante la [[Guerra civile spagnola]]<ref>{{Cita libro|titolo=Mortera Pérez, Artemio, "Ametralladoras en España (1936/1939)", p. 89}}</ref>.
L'arma venne anche installata su alcuni prototipi di mezzi blindati e corazzati dei primi anni '30, come: la motoblindata Guzzi<ref>{{Cita libro|titolo=Pignato, Nicola; Cappellano, Filippo, Autoveicoli da combattimento dell'esercito italiano, Volume I, p. 450}}</ref>, il carro armato da 9T<ref>{{Cita libro|titolo=Pignato, Nicola; Cappellano, Filippo, Autoveicoli da combattimento dell'esercito italiano, Volume I, pp. 610, 611}}</ref> e il carro veloce con torretta del 1935<ref>{{Cita libro|titolo=Pignato, Nicola; Cappellano, Filippo, Autoveicoli da combattimento dell'esercito italiano, Volume I, p. 667}}</ref>.
Le armi catturate dai tedeschi dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] vennero ribattezzate ''6,5 mm Leichtes Maschinengewehr 097(i)''<ref>{{Cita libro|titolo=Heereswaffenamt, "Kennblätter fremden Geräts D 50/2: Maschinengewehre", p. 2, D 50/2 Italien}}</ref>.
Riga 64 ⟶ 66:
* Bagnasco, Erminio, ''Unità veloci costiere italiane''. Roma, 1998.
* Mortera Pérez, Artemio, ''Ametralladoras en España (1936/1939)''. Valladolid, 2010
* Pignato, Nicola; Cappellano, Filippo, ''Autoveicoli da combattimento dell'esercito italiano, Volume I''. Roma, 2002.
* Heereswaffenamt, ''Kennblätter fremden Geräts D 50/2: Maschinengewehre''. Berlin, 1943.
|