Faenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Malp89 (discussione | contributi)
m Aree naturali: grammatica
Malp89 (discussione | contributi)
m Aree naturali: corrette formattazioni testuali
Riga 347:
*Il Parco della Rocca («Il Tondo»), il più antico giardino pubblico, conserva tracce storiche legate alle mura manfrediane;
*Il Parco Tassinari mantiene l’impianto ottocentesco di un giardino privato, con laghetto, bambù e ghiacciaia;
*Il Parco della Magione integra una variegata vegetazione con resti delle mura e un torrione medievale, mentre il Parco Mita e il Parco Veniero Lombardi («Punta degli Orti») sono spazi di aggregazione e svago con aree gioco e impianti sportivi;
*L'Olmatello, punto panoramico raggiungibile da un sentiero, funge da corridoio ecologico tra città e campagna, e il;
*Il Parco delle Ginestre, nato dalla rinaturalizzazione di una cava, è oggi un’oasi naturalistica e paleontologica, conosciuta per la fioritura primaverile e i ritrovamenti fossili.
 
== Società ==