Case (hardware): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Nlx con link removed (DisamAssist) |
Migliora forma |
||
Riga 7:
Normalmente il [[Telaio (meccanica)|telaio]] di un case è in lamiera [[metallo|metallica]] '''SECC''' (dall'inglese "'''''S'''teel '''E'''lectrogalvanized '''C'''old-rolled '''C'''oil''", un tipo di [[acciaio]] dal basso costo ed elevata [[Conduzione termica|conducibilità termica]]) oppure in [[alluminio]], esistono tuttavia anche telai artigianali fatti con altri materiali (vedi [[modding]]).
L'alimentatore è generalmente alloggiato in un'area angolare del case; nella parte centrale sono presenti diversi alloggi atti a contenere le periferiche di archiviazione di massa e di lettura. Nei [[computer desktop]] a torre verticali la scheda madre è ancorata sul pannello destro - da un punto di vista frontale - del case. In genere un case ha diversi [[vani per drive]] da 5,25" e da 3,5" che permettono l'installazione di [[Disco rigido|dischi rigidi]], [[Floppy disk drive|lettori floppy]], lettori e masterizzatori CD/DVD e lettori di [[Scheda di memoria|schede di memoria]]. Il pulsante d'accensione e di ''reset'' (che permette di riavviare il PC) sono normalmente situati in una posizione accessibile all'utente. Nei pressi dei due pulsanti possono esserci due piccole spie, alimentate da appositi connettori collegati direttamente alla scheda madre, per indicare lo stato di accensione del computer e l'attività del disco rigido. Sul frontale possono essere presenti i cassetti scorrevoli per l'inserimento
Anche le porte di comunicazione [[Universal serial bus|USB]] "frontali" e le prese per cuffie e microfono sono normalmente installate in una posizione accessibile all'utente, così da agevolarlo nell'inserimento dei relativi dispositivi. Sul retro sono accessibili tutte le porte e interfacce di connessione con le altre periferiche presenti sulla scheda madre, come per esempio la [[tastiera (informatica)|tastiera]], il [[mouse]], il [[monitor (video)|monitor]] e altri. Nel case di un computer può essere presente un sistema di raffreddamento ad aria mediante uso di apposite ventole (''raffreddamento attivo''), anche tramite dei fori posti sulle pareti laterali o sulla parete posteriore. Alcuni case sono equipaggiati con delle unità che misurano la temperatura interna al computer, rilevano la velocità di calcolo del processore o variano la velocità delle ventole di raffreddamento, esse possono trovare posto nei ''vani per drive'' comunemente destinate ai lettori di CD e floppy, rispettivamente da 3,5" e da 5".
Riga 29:
Versioni con dimensioni maggiori sono solitamente utilizzate per i ''[[server]]'', per i quali nei brevi periodi può essere necessario un ampliamento e potenziamento della [[Hardware|componentistica]]. Quando sono previste condizioni di lavoro gravose ed è richiesta alta affidabilità (come in una stanza che ospita decine di server costantemente in funzione), viene preferito al case tradizionale un altro tipo di telaio adottato in campo elettronico: l'armadio (o ''[[Rack (informatica)|rack]]''), concepito come un ripiano multiplo in cui infilare, sovrapposti come cassetti, i più svariati tipi di apparecchiature, elaboratori compresi.
Anche un [[dispositivo mobile]] è dotato di case,
=== Estetica ===
[[File:Water Cooled PC.jpg|miniatura|Un case equipaggiato con luci LED e raffreddamento a liquido]]
I case tradizionali generalmente erano beige, bianchi o neri e di forma parallelepipeda. Nel tempo tuttavia si è assistito a una vera e propria rivoluzione stilistica: molti utenti si dilettano a [[Modding|personalizzare]] il case del proprio computer aggiungendovi luci interne al neon, guaine avvolgicavo multicolore, finestre laterali in plexiglas, ventole illuminate aggiuntive, nonché impianti di raffreddamenti a liquido, questi ultimi, oltre ad assolvere alla mera funzione estetica, mirano anche
== Galleria d'immagini ==
|