Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 132:
{{vedi anche|Regno di Sicilia}}
[[File:Palazzo Reale di Napoli - Federico II.jpg|thumb|upright=0.7|Statua marmorea di [[Federico II di Svevia]], posta all'ingresso del [[palazzo Reale di Napoli]].]]
Nel 1139, i Normanni conquistarono definitivamente la città e il ducato entrò a far parte del territorio del [[Principato di Capua]], nel neonato Regno di Sicilia.
|p=18}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Eliodoro Savino |anno=2005 |titolo=Campania tardoantica (284-604 d.C.) |città=Bari |url=https://books.google.it/books?id=L07S3aMJLMgC&pg=PA144&lpg=PA144&dq=particolarismo+urbano+napoli+protobizantina&source=bl&ots=r4tQqHGZfO&sig=ACfU3U0CUqFvrRyI4qizzZpHhdXztSot3A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjW8v7ywoPqAhUh86YKHbRwBH0Q6AEwAHoECAoQAQ#v=onepage&q=particolarismo%20urbano%20napoli%20protobizantina&f=false |p=144}}</ref> |titolo=Le vie del Mezzogiorno: storia e scenari |autore=[[Giuseppe Barone (storico)|Giuseppe Barone]]|città=Roma |anno=2002 |p=53}}</ref> — </ref><ref>{{cita web|url= de l'école française de Rome, ''Alle origini di Napoli capitale''}}</ref> Quando il Regno di Sicilia passò agli [[Svevia|Svevi]], sotto la dinastia degli [[Hohenstaufen]], Napoli fu compresa nel [[giustizierato]] di [[Terra di Lavoro]]. Federico II di Svevia preferì sempre Palermo come sua residenza, così come la [[Capitanata]] in [[Puglia]]. Tuttavia, a Napoli decise di istituire l'Università, destinata a formare la classe dirigente dello Stato.<ref name="Cesare">{{Cita libro |autore=[[Cesare de Seta]] |titolo=La città europea |anno=2010 |editore=Il Saggiatore |pp= 173; 181; 175; 178 |ISBN=no}}</ref> Tale scelta fu dovuta, tra le altre cose, alla sua posizione geografica, poiché il nuovo Studio avrebbe dovuto essere un centro di richiamo non solo per il Regno di Sicilia, ma anche per il [[Sacro Romano Impero]].<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.stupormundi.it/it/la-scelta-di-napoli-come-sede-delluniversit%C3%A0|titolo=La scelta di Napoli come sede dell'Università|pubblicazione=stupordmundi.it|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> L'Università, il più antico istituto europeo del suo genere, fu concepita come scuola indipendente dal potere papale.
|