Sinfonia n. 9 (Beethoven): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 198:
Il secondo movimento, uno [[scherzo (musica)|scherzo]], è anch'esso in Re minore, con il tema di apertura somigliante a quello del primo movimento, una costruzione che si trova anche nella [[Sonata per pianoforte n. 29 (Beethoven)|Sonata per pianoforte n. 29]], scritta pochi anni prima. Essa usa ritmi propulsivi e un assolo di [[timpano (strumento musicale)|timpani]]. A tratti, durante il movimento Beethoven sottolinea che il battito dovrebbe essere ogni tre battute, forse a causa del passo molto veloce della gran parte del movimento, scritto in tempo triplo con l'indicazione "ritmo di tre battute", e un battito ogni quattro battute "ritmo di quattro battute".
Beethoven era già stato criticato in precedenza perché non aderiva alle regole tradizionali riguardanti le composizioni. Utilizzò questo movimento come risposta ai suoi critici. Solitamente gli scherzi sono scritti in tempo triplo; Beethoven fece altrettanto ma esso ha un [[contrappunto]] tale che quando accoppiato con la velocità, rende il suono in tempo quarto<ref name="antoniodelisa">{{Cita web|url = http://storiografia.me/2013/01/24/antonio-de-lisa-il-sinfonismo-di-beethoven-guida-allascolto/|titolo = Il sinfonismo di Beethoven – Guida all'ascolto|autore = Antonio De Lisa|accesso = 28 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160205050946/http://storiografia.me/2013/01/24/antonio-de-lisa-il-sinfonismo-di-beethoven-guida-allascolto/|urlmorto = sì|data=24 gennaio 2013}}</ref>.
Seppur aderente alla forma ternaria di un movimento di danza (scherzo-trio-scherzo, o minuetto-trio-minuetto), il movimento ha al suo interno una sonata completa. All'interno di essa, la prima parte dell'esposizione comincia con una [[fuga (musica)|fuga]].
| |||