Dignitatis Humanae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Fraternità sacerdotale San Pio X: tradotto da enwiki |
fix delle fonti |
||
Riga 33:
==Fraternità sacerdotale San Pio X ==
L'arcivescovo [[Marcel Lefebvre]] citò questo documento come una delle ragioni principale delle sue difficoltà ad accettare il Concilio Vaticano II. Essa rimase un bersaglio degli attacchi dei tradizionalisti nel XXI secolo.<ref>{{
La Fraternità San Pio X ha criticato con un argomento storico il modo in cui la ''Dignitatis humanae'' ha affrontato il tema della libertà religiosa:
{{citazione|I santi non hanno mai esitato a distruggere gli idoli, a demolire i loro templi o a legiferare contro le pratiche pagane o eretiche. La Chiesa, senza mai costringere nessuno a credere o a farsi battezzare, ha sempre riconosciuto il proprio diritto e dovere di proteggere la fede dei propri figli e di impedire, ove possibile, l'esercizio pubblico e la propagazione di culti falsi. Accettare l'insegnamento del Vaticano II significa ammettere che, per due millenni, i papi, i santi, i Padri e i Dottori della Chiesa, i vescovi e i re cattolici hanno costantemente violato i diritti naturali degli uomini senza che nessuno nella Chiesa se ne accorgesse. Una tesi del genere è tanto assurda quanto empia.<ref>{{
La [[Fraternità sacerdotale San Pio X]] ha rigettato la ''Dignitatis Humanae'', in particolare il n. 2, ripreso dal n° 2108 del [[Catechismo della Chiesa cattolica]], che afferma: «Questo [[Legge morale naturale|diritto naturale]] [alla libertà religiosa] deve essere riconosciuto dall’ordinamento giuridico della società, così da costituire un [[diritto civile]]».
|