Colonno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
Integrazione di info rielaborate con (relativi) riferimenti bibliografici
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 37:
)<ref group=N>La cima del monte si trova nel limitrofo comune di [[Pigra]].</ref>, o Costolone, su cui si trova il comune fa parte del [[Catena Tremezzo-Generoso-Gordona|Gruppo di Tremezzo]]. Il punto più alto del comune (1388 m s.l.m.) è una vetta del monte condivisa con Laino, non lontano dalla vetta di Alpe di Colonno (1322 m s.l.m.), dove si trova l'omonimo rifugio.
 
Gli unici corsi d'acqua presenti nel comune sono i torrenti Camoggia e Pessetta<ref name=":4" />, che delimitano in parte i confini comunali. Sboccano entrambi nel Lago di Como, il primo formando una cascata.
 
== Storia ==
=== Età Romana ===
Il toponimo del comune, forse derivato da "''Colonus''", indica l'origine romana del comune.<ref name=":1" />

Colonno fu fondata nel [[I secolo a.C.]] da coloni greci portati da [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] che [[Storia di Como#Novum Comum|popolarono il territorio comasco]]<ref group="N">Altri esempi di paesi fondati in età romana sono le vicini [[Lenno]], [[Lezzeno]] e [[Nesso (Italia)|Nesso]].</ref> che introdussero la coltivazione dell'ulivo e della vite.<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Biblioteca Comunale Colonno|titolo=COLONNO: cenni storici|editore=Grafiche Botta Albese|p=}}</ref><ref name=":4">{{Cita pubblicazione|titolo=Colonno|rivista=pannello esplicativo situato all'inizio della Greenway del lago di Como|curatore=Comune di Tremezzina, Comune di Colonno, Comune di Griante, Comune di Cadenabbia}}</ref>
 
Nel 1905, durante una rinnovazione della Strada Statale, furono scoperte quattro tombe tra Colonno e Sala presso il lago.<ref name=":3" /> In due di queste furono ritrovati dei crani, mentre in una terza, che rimaneva intoccata, vennero ritrovati i resti di un giovane pescatore, sepolto insieme a un vaso di pietra ollare, un ago da rete di bronzo e una moneta di bronzo dell'[[Diocleziano|Imperatore Diocleziano]] (che regnò dal [[284]] al [[305]]).<ref>{{Cita libro|autore=Don Giovanni Baserga|titolo=Tomba romana d’un pescatore a Colonno|data=1913|editore=|p=}}</ref>
Riga 93 ⟶ 95:
 
=== Altro ===
* Palazzo Pretura, condotato undi antico portone del XVI-XVII secolo.<ref name=":4" />
* Parte della [[Antica via Regina]], con due ponti in pietra sopra i torrenti Camoggia e Pessetta<ref name=":4" />. Si può percorrerla lungo la Greenway del Lago di Como.
* Casa-ponte sul torrente Pessetta.<ref name=":4" />
<gallery>
File:Colonno - Ponte su torrente Camoggia.jpg|Ponte di pietra sul torrente Camoggia