Anastasia mio fratello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|genere = Drammatico
|genere 2 = Gangster
|regista = [[Stefano Vanzina]] ([[Steno]])
|soggetto = [[Sergio Amidei]], [[Alberto Bevilacqua]] (tratto dall'omonimo libro di [[Salvatore Anastasio]])
|sceneggiatore = [[Alberto Sordi]], [[Sergio Amidei]]
Riga 42:
|casa distribuzione italiana = [[Compagnia Edizioni Internazionali Artistiche Distribuzione|C.E.I.A.D.]]
}}
'''''Anastasia mio fratello''''' è un [[film]] del [[1973]] diretto da [[Stefano Vanzina]]. Il titolo lungo del film è '''''Anastasia mio fratello ovvero il presunto capo dell'Anonima Assassini'''''.
 
Si tratta di una delle rare interpretazioni a carattere drammatico di [[Alberto Sordi]].
Riga 55:
== Produzione ==
Come già successo per il precedente film ''[[La polizia ringrazia]]'', anche in questo caso il regista si firmò con il suo vero nome, Stefano Vanzina, in quanto riteneva che il suo pseudonimo, [[Steno]], fosse troppo legato al filone della [[commedia all'italiana]].
 
Il titolo lungo del film è '''''Anastasia mio fratello ovvero il presunto capo dell'Anonima Assassini'''''.
 
==La critica==