Carcharodon carcharias: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Articolo errato. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en |
||
Riga 179:
Il cinema è il medium che più di ogni altro ha consolidato la fama dello squalo bianco, trasformandolo in un’icona culturale globale. . La sua fama di predatore implacabile è stata consolidata soprattutto dal cinema: il film ''[[Lo squalo (film)|Lo squalo]]'' (''Jaws'', 1975) di [[Steven Spielberg]] ha avuto un impatto enorme sulla cultura popolare, dando origine a un intero franchise e influenzando profondamente la percezione pubblica degli squali.<ref>{{cita web|url=https://www.nationalgeographic.com/animals/article/white-shark-jaws-legacy|titolo=How 'Jaws' forever changed our view of great white sharks|editore=National Geographic|data=20 giugno 2020}}</ref> L’opera di Spielberg non solo trasformò lo squalo bianco in una vera e propria icona del terrore cinematografico, ma contribuì anche ad alimentare timori diffusi nei confronti di questa specie, spesso percepita più come un mostro che come un animale selvatico con un preciso ruolo ecologico.
Numerose altre opere cinematografiche, spesso riconducibili al filone dei [[Film di serie B|B movie]], hanno ripreso la figura dello squalo bianco, dal franchise di ''[[Shark Attack - Squali all'attacco|Shark Attack]]'' (1999), a ''[[Shark 3D]]'' (''Bite'', 2013), a ''[[Paradise Beach - Dentro l'incubo|Paradise Beach - Dentro L'incubo]]'' (''The Shallows,'' 2016), a ''[[47 metri]]'' (2017). In queste opere il predatore assume ruoli diversi: può essere mostrato come una minaccia letale, oppure un elemento spettacolare e volutamente esagerato. È il caso di ''[[Sharknado]]'' (2013)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rottentomatoes.com/m/sharknado|titolo=Sharknado {{!}} Rotten Tomatoes|sito=www.rottentomatoes.com|accesso=2025-08-26}}</ref>, in cui gli squali diventano parte di una catastrofe assurda e divertente, tipica del cinema ironico e sensazionalistico<ref>{{Cita news|url=http://www.fastweb.it/web-e-digital/sharknado-il-tv-movie-che-mischia-tornadi-e-squali-fenomeno-della-rete/|titolo=Sharknado, il tv movie che mischia tornadi e squali fenomeno della Rete|pubblicazione=Fastweb.it|accesso=2025-08-26}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2013/07/12/sharkado-film-twitter/|titolo=“Sharknado”|sito=Il Post|data=2013-07-12|accesso=2025-08-26}}</ref>. L'apprezzato ''[[Dangerous Animals]]'' (2025)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rottentomatoes.com/m/dangerous_animals|titolo=Dangerous Animals {{!}} Rotten Tomatoes|sito=www.rottentomatoes.com|accesso=2025-08-26}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en
Lo squalo bianco viene spesso impiegato nei ''[[Monster movie]]'' come metro di paragone per esaltare la potenza e le dimensioni della creatura protagonista: in ''[[Jurassic World]]'' (2015) un grande squalo bianco viene dato in pasto al gigantesco [[Mosasaurus|mosasauro]], sottolineandone la forza e la stazza. Un espediente simile compare in ''[[Shark - Il primo squalo]]'' (''The Meg,'' 2018), dove più squali bianchi vengono mostrati come prede relativamente piccole di fronte al colossale [[Otodus megalodon|megalodonte]]. Anche in ''[[Godzilla vs. Kong]]'' (2021) il predatore oceanico viene evocato come simbolo di ferocia naturale, utilizzato per enfatizzare il confronto con i [[Kaijū|kaiju]].
=== Animazione ===
|