Giuseppe Ungaretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 224:
* {{cita libro| nome=Rosario |cognome=Gennaro | titolo=Le patrie della poesia: Ungaretti, Bergson e altri saggi" | città=Firenze | editore: Cadmo| anno=2004}}
* [[Alberto Asor Rosa|A. Asor Rosa]], L. De Nardis, [[Luigi Silori|L. Silori]], L. Piccioni, ''[[Ungaretti]] e la cultura romana'', Bulzoni, 1983.
* AlbertoJean-Charles LucianoVegliante et Giuseppe Ungaretti, ''Ungaretti entre les langues'' (con poesie inedite), a cura di [[Jean-Charles Vegliante|J.-Ch. Vegliante]], Paris, Italiques (PSN), 1987.
* {{fr}}[[Jean-Charles Vegliante]], ''Le poète émigré - Notes sur Giuseppe Ungaretti'', in ''Gli italiani all'estero 2, Passage des Italiens'', Paris, PSN, 1988, pp. 9–25.
* [[Emerico Giachery]], ''Nostro Ungaretti'', Roma, Studium, 1988.
Riga 235:
* Emerico Giachery, ''Ungaretti a voce alta e altre occasioni'', Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2008.
* Antonio Carrannante, ''Scrittori a Roma (sulle tracce di Giuseppe Ungaretti)'', in "[[Strenna dei Romanisti]]", 21 aprile 2010, pp. 151–158.
* Alberto Luciano, ''Ungaretti e la morte di Dio. Una lettura di Solitudine'', in «Studi novecenteschi» 82, II (2011), pp. 317-328.
* Massimo Migliorati, ''Ungaretti lettore di Manzoni'', in "Otto/Novecento", a. XXXV, n. 3, 2011, pp. 59–74.
* Emerico Giachery, ''Ungaretti e il mito (con un'appendice su Ungaretti e Dante)'', Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2012.