Enciclopedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-26738-15 (discussione), riportata alla versione precedente di Ontoraul Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 2:
[[File:Brockhaus Lexikon.jpg|thumb|Alcuni dei volumi del ''[[Enciclopedia Brockhaus|Brockhaus Konversations-Lexikon]]'', 1902]]
L{{'}}'''enciclopedia'''
Il termine [[lingua latina|latino]] [[Rinascimento|rinascimentale]] ''encyclopædia'' deriva dall'espressione [[Lingua greca antica|greca]] di [[Plinio il Vecchio]] ἐγκύκλιος παιδεία (''enkýklios paidéia''),<ref>'Storia 'Naturale'', Epistola dedicatoria, 14: 'Iam omnia attingenda quae graeci'' τῆς ἐγκυκλίου παιδείας ''vocant''. (''lo mi propongo di toccare tutti i settori che, per i Greci, compongono la «cultura enciclopedica»'').</ref> letteralmente "[[istruzione]] circolare", ossia completa, in grado di comprendere tutte le discipline.<ref name="Treccani_enc" /> Tale espressione fu successivamente ripresa in [[lingua latina|latino]] da [[Quintiliano]] nella ''[[Institutio oratoria]]''<ref>[http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A2007.01.0060%3Abook%3D1%3Achapter%3D10%3Asection%3D1 Ἐγκύκλιος παιδεία], Quintiliano, ''Institutio Oratoria'', 1.10.1, traduzione inglese sul Perseus project</ref> e compare nel senso moderno del termine per la prima volta nella ''Encyclopaedia Cursus Philosophici septem tomis distincta'' (1630) di [[Johann Heinrich Alsted]].<ref>Il termine era già stato usato dal gesuita Lelio Bisciola (1539/40-1629), nel secondo volume del suo [https://books.google.it/books?id=dWOqpXMLOTMC&pg=PA391&dq=Horarum+subseciuarum&hl=it#v=onepage&q=Horarum%20subseciuarum&f=false ''Horarum subseciuarum''] (1618).</ref>
Le opere enciclopediche esistono da circa {{formatnum:2000}} anni: la più antica che si è tramandata, la ''[[Naturalis historia]]'', fu scritta nel [[I secolo]] da [[Plinio il Vecchio]]. L'enciclopedia moderna si è evoluta dai [[Dizionario|dizionari]] intorno al [[XVII
Storicamente, alcune enciclopedie erano contenute in un singolo volume, ma, successivamente, alcune divennero enormi opere in numerosi volumi, come l{{'}}''[[Enciclopedia Britannica]]'' o la più voluminosa, l{{'}}''[[Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana]]''.<ref name="Guiness">[[Guinness Book of Records|Libro Guinness dei record]], pag. 110, 1986 edizione in spagnolo, Ed. Maeva, ISBN 84-86478-00-6. La cinese [[Yongle Enciclopedia]] di [[Yongle|Yung-lo ta tien]] (1403-1408) conserva solo 370 dei suoi {{formatnum:22937}} capitoli e la 15ª edizione dell{{'}}''Enciclopedia Britannica'' è elencata come "la più vasta ("más amplia") enciclopedia esistente" con {{formatnum:43000000}} parole.</ref> Alcune moderne enciclopedie, come [[Wikipedia]], che è la più diffusa,<ref name="Treccani_enc" /> sono digitali e liberamente disponibili.
|