de l'école française de Rome, ''Alle origini di Napoli capitale''}}</ref>
Quando il Regno di Sicilia passò agli [[Svevia|Svevi]], sotto la dinastia degli [[Hohenstaufen]], Napoli fu compresa nel [[giustizierato]] di [[Terra di Lavoro]]. Federico II di Svevia, preferìpur semprepreferendo Palermo comema sua residenza, così comeanche la [[Capitanata]] income [[Puglia]].sedi Tuttavia,della a Napoli decise di istituire l'Universitàcorte, destinata a formare la classe dirigente dello Stato.<ref name="Cesare">{{Cita libro |autore=[[Cesare de Seta]] |titolo=La città europea |anno=2010 |editore=Il Saggiatore |pp= 173; 181; 175; 178 |ISBN=no}}</ref> istituì nel 1224 a Napoli l’Università, destinata a formare la classe dirigente dello Stato. Tale scelta fu dovuta, tra le altre cose, alla sua posizione geografica, poiché il nuovo Studio avrebbe dovuto essere un centro di richiamo non solo per il Regno di Sicilia, ma anche per il [[Sacro Romano Impero]].<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.stupormundi.it/it/la-scelta-di-napoli-come-sede-delluniversit%C3%A0|titolo=La scelta di Napoli come sede dell'Università|pubblicazione=stupordmundi.it|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> L'Università, il più antico istituto europeo del suo genere, fu concepita come scuola indipendente dal potere papale.
La città, situttavia, ribellòmanifestò più divolte unaostilità voltanei aiconfronti figli deldegli defuntoeredi imperatoredell’imperatore, [[Corrado IV di Svevia|Corrado IV]] e [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]], tanto che [[Corrado deciseIV di diroccareSvevia|Corrado]] ordinò la demolizione di parte delle mura cittadine e ditrasferì spostaretemporaneamente la sede dell'università a Salerno. (poiQuest'ultima ritornatafu riportata a Napoli cinque anni dopo, nel 1258). La fedeltà mostrata al papato fu ricompensata con l'ultimol’ultimo soggiorno di [[Papa Innocenzo IV|Innocenzo IV]] nelnella 1254città, da ottobre a dicembre del 1254, prima della sua morte.