Condove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto contesto agricolo |
|||
Riga 111:
=== Agricoltura ===
L’attività agricola ha storicamente rivestito un ruolo significativo
==== Lattiero-caseario ====
Il comparto lattiero-caseario si sviluppa nelle zone di pianura e, nel periodo estivo, negli alpeggi montani. Tra le produzioni tipiche si segnala la '''Toma di Condove [[Denominazione comunale d'origine|De.Co]].''', a cui è dedicata annualmente la ''Fiera della Toma di Condove''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://fieradellatoma.it/|titolo=Fiera della Toma di Condove - 12 e 13 Ottobre 2024|sito=Fiera della Toma di Condove|data=2023-09-27|accesso=2025-10-03}}</ref>.
==== Viticoltura ====
La viticoltura a Condove è documentata dal 1238, quando una fonte notarile attesta che Martino Baralis, castellano di [[Mocchie]], riceveva dai censi e dalle decime 110 sestari di vino.<ref>{{Cita web|url=https://comune.condove.to.it/it-it/vivere-il-comune/rubriche/prodotti-tipici-condovesi-296-1-a18ab3e93daf31711350573117dd3f9b|titolo=Prodotti Tipici Condovesi - Comune di Condove|sito=comune.condove.to.it|accesso=2025-10-03}}</ref>
Agli inizi del XX secolo la coltivazione della vite raggiungeva altitudini di 1.100–1.200 metri, con vitigni rustici locali come ''Carcheirun'', ''Scarlatin'', ''[[Avanà]]'', ''Barbera'', ''Grisa'' e ''
Oggi la viticoltura si concentra soprattutto nei terrazzamenti di Borgata Arronco, dove è stato reintrodotto anche l’antico vitigno ''[[Baratuciat]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/DOiqGdQDMc2/?img_index=1|titolo=Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=2025-10-03}}</ref>.
La produzione rientra nella denominazione di origine controllata [[Valsusa (vino)|Valsusa DOC]]<ref>{{Cita web|lingua=IT|autore=https://www.consorziovalsusadoc.com|url=https://www.consorziovalsusadoc.com/|titolo=Consorzio Vini Valsusa Doc|sito=www.consorziovalsusadoc.com|accesso=2025-10-03}}</ref>.
==== Coltivazione delle patate ====
|