Capitan America (Ultimate Marvel): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 64:
=== Ultimates 1 ===
{{vedi anche|Ultimates 1}}
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Steve Rogers, desideroso di servire la patria, accettò di farsi iniettare il [[siero del supersoldato]], acquisendo così capacità fisiche sovrumane.<ref>{{Cita libro|titolo=Ultimate Origins n. 2}}</ref>
Rogers divenne Capitan America, simbolo del [[sogno americano]], e combatté il [[Nazionalsocialismo|nazismo]] nel cuore dell'[[Europa]] o nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]], accompagnato da [[Bucky Barnes#Ultimate|Bucky]], un amico d'infanzia che divenne il suo fotografo ufficiale durante le sue missioni.
Verso la fine della guerra, fu messo al comando di una missione in [[Germania nazista|Germania]] il cui intento era quello di impedire il lancio di un missile su [[Washington]]. Nel disinnescare il razzo, Cap cadde nell'[[oceano Atlantico]], e fu considerato morto.<ref>{{Cita libro|titolo=Ultimates n. 1}}</ref> In realtà rimase congelato per decenni finché non venne ritrovato da un'équipe dell'esercito.<ref>{{Cita libro|titolo=Ultimates n. 2}}</ref>
Risvegliatosi ai giorni nostri, Cap per prima cosa fece visita alla sua ex-spalla, ormai divenuto nonno. Scoprì che Bucky si era
Successivamente fu invitato a unirsi agli [[Ultimates]] da [[Nick Fury#Ultimate Marvel|Nick Fury]], dei quali divenne il capo data la sua vasta esperienza sul campo durante le missioni. Il loro primo compito fu quello di fermare [[Hulk (Ultimate Marvel)|Hulk]], mentre in seguito dovettero scontrarsi con [[Magneto (Ultimate Marvel)|Magneto]]. La guida di Cap fu determinante per sconfiggere i [[Chitauri]], alieni mutaforma che si erano infiltrati nella società umana dagli [[Anni 1940|anni '40]], alleandosi con i nazisti. Capitan America si era già scontrato all'epoca con il loro leader, non sapendo però che si trattasse di un alieno.
Riga 125:
=== Teschio Rosso ===
Nell'universo Ultimate, il Teschio Rosso, è il figlio biologico di Captain America e Gail Richards, concepito prima della scomparsa dell'eroe<ref>{{Cita libro|titolo=Ultimate Avengers n. 2}}</ref> e ceduto in seguito dalla madre alle cure del Governo degli Stati Uniti. Avendo il siero del supersoldato nel sangue, si dimostrerà eccellente in tutte le prove fisiche ed anche un ottimo stratega ma mostrerà la sua vera personalità soltanto a 17 anni, quando, da solo, ucciderà tutti gli uomini della base in cui è cresciuto e si strapperà la faccia con un coltello per liberarsi di ogni somiglianza che aveva con il proprio padre. Passerà gli anni seguenti a lavorare come assassino fino ad arruolarsi nell'AIM ed a ricongiungersi finalmente con il proprio padre per disputarsi il Tesseract. Captain America, poi, per impedire che il proprio figlio compia altri danni lo trafiggerà con la punta di un aereo che stava pilotando, contro una montagna. Il Teschio Rosso verrà ucciso da Petra Laskov con un colpo di pistola dopo aver spiegato le proprie vere intenzioni: di utilizzare il Tesseract per tornare indietro nel tempo, impedire la scomparsa del proprio padre e crescere un'infanzia normale, lontano dal mondo militare e da così grandi aspettative. Verrà poi rivelato che dietro questi avvenimenti vi fosse lo zampino di Nick Fury, per il quale la morte del Teschio Rosso era fondamentale per il proprio ritorno nello SHIELD.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=David Harth|url=https://www.cbr.com/reasons-ultimate-captain-america-is-better-original/|titolo=5 Reasons Why The Ultimate Version Of Captain America Is Better Than The Original (& 5 Why He Never Will Be)|sito=CBR|data=2020-06-11|accesso=2025-10-02}}</ref>
== Poteri e abilità ==
|