Alberto Sordi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
{{vedi anche|Edizione italiana dei film di Stanlio & Ollio}}
[[File:Sordi-Zambuto.jpg|sinistra|miniatura|Sordi con [[Mauro Zambuto]] nel 1946 durante una sessione di doppiaggio di ''[[Noi siamo le colonne (film 1940)|Noi siamo le colonne]]'' di Stanlio e Ollio.]]
Come doppiatore, Sordi ebbe una carriera prolifica durata quasi 20 anni; oltre a numerosi altri film di Stanlio e Ollio, diede la voce, tra gli altri, a [[Bruce Bennett]], [[Anthony Quinn]], [[John Ireland]], [[Robert Mitchum]], [[Pedro Armendáriz]] e, per gli italiani, a [[Franco Fabrizi]] e [[Marcello Mastroianni]], nel film ''[[Domenica d'agosto]]'' (1950). La sua voce è riconoscibile anche nei film di [[Frank Capra]] ''[[La vita è meravigliosa]]'' (1946)<ref name=":4" /> e di [[Vittorio De Sica]] ''[[Ladri di biciclette]]'' (1948),<ref name=":4" /> nonché nel film di [[Alessandro Blasetti]] ''[[Prima comunione (film)|Prima comunione]]'' (1950). Il 25 giugno di quell'anno, Sordi ebbe anche l'occasione di incontrare e doppiare dal vivo Hardy, nascosto dietro il sipario assieme a Zambuto, in occasione di una ''[[tournée]]'' italiana di [[Stanlio e Ollio|Laurel & Hardy]] a [[Villa Aldobrandini (Roma)|Villa Aldobrandini]] a Roma, dove era stato organizzato uno spettacolo per bambini.<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url=http://www.teatrokeiros.it/07-08-dicembre.html|titolo=07-8 dicembre - TEATRO KEIROS|autore=TEATRO KEIROS|accesso=28 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161228200626/http://www.teatrokeiros.it/07-08-dicembre.html|urlmorto=no}}</ref> Fu anche grazie al suo ruolo di voce di Ollio che riuscì a ottenere le prime scritture nel [[teatro di rivista]], (inizialmente presentandosi con lo pseudonimo ''Albert Odisor''),<ref name=":0" /> dove si cimentò nell'imitazione di entrambi.<ref>{{Cita libro|nome=Masolino|cognome=D'Amico|titolo=La commedia all'italiana: il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975|collana=Tascabili Saggi|data=2008|editore=Il Saggiatore|ISBN=978-88-565-0026-4}}</ref> [[File:Sordi-Hardy-1950.jpg|miniatura|Stan Laurel e Oliver Hardy con Alberto Sordi a Villa Aldobrandini, 25 giugno 1950.]]Concluse la sua esperienza di doppiaggio<ref group="N">Se si eccettuano gli auto-doppiaggi in post-produzione di tutte le sue altre pellicole, come consuetudine nella produzione cinematografica.</ref> con ''[[I pinguini ci guardano]]'' del 1956, dove gli animali presenti nella pellicola parlano con le voci di famosi attori.
In due occasioni, Sordi si trovò come interprete a essere doppiato da un altro attore:<ref name=":4" /> nel film ''[[Cuori nella tormenta (film 1940)|Cuori nella tormenta]]'' diretto da [[Carlo Campogalliani]] nel 1940, venne doppiato da [[Gualtiero De Angelis]], e nel film ''[[Il Passatore (film)|Il Passatore]]'', diretto da [[Duilio Coletti]] nel 1947, dove interpretava il ruolo di un brigante, gli prestò la voce [[Carlo Romano]].
=== Il teatro di rivista, ruoli minori e la guerra (1936 - 1953) ===
[[File:Villi Sordi.jpg|thumb|left|upright=1.2|[[Olga Villi]] e Alberto Sordi in ''[[Ritorna Za-Bum]]'' (1943)]]
| |||