Pomodori secchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
→Note: Aggiunto Wikilink a scopo disorfanizzazione. |
||
Riga 17:
|cat = no
}}
I '''pomodori secchi''' o '''essiccati''' sono un prodotto agro-alimentare, diffuso principalmente nelle [[Cucina mediterranea|aree mediterranee]], ma anche in [[Cucina asiatica|Asia]] e [[Cucina africana|Africa]], ottenuto con l'[[essiccazione]] dei [[Solanum lycopersicum|pomodori]], in particolare con quelli di una varietà poco acquosa e dalla buccia consistente, come ad esempio i [[Pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino|San Marzano]].<ref name=gdm>{{Cita web|url = https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/altre-notizie-home/1050613/puglia-il-pomodoro-diventa-secco-tra-sole-sale-e-vento-caldo.html|titolo = Puglia, il pomodoro diventa secco tra sole, sale e vento caldo|autore = Valentino Sgaramella|sito = la Gazzetta del Mezzogiorno.it|data = 26 agosto 2018|accesso = 15 marzo 2020}}</ref><ref name=marm>{{Cita libro|titolo = Il libro delle marmellate, conserve e gelatine di frutta e verdura|editore = Giunti-Demetra|città = Firenze-Milano|anno = 2005|url = https://books.google.it/books?id=nMgwBd-lPXYC&pg=PA55|p = 55|ISBN = 8844030241}}</ref> I pomodori secchi vengono utilizzati di solito come [[contorno]],<ref name=gdm/> ripieno per i [[Panino|panini]]<ref name=gdm/> e ingrediente per insalate.<ref>{{cita libro|titolo=500 ricette di insalate e insalatone|autore=Alba Allotta|editore=Newton Compton Editori|anno=2013|capitolo=Insalata di orzo con spinaci e pomodori secchi}}</ref><ref>{{cita libro|autore=[[Jeanne Perego]]|titolo=Alice nel paese delle insalate|anno=2013|editore=Jumpstart request for Mondadori Libri Electa Trade|capitolo=Insalata piccante con spinacini e pomodori secchi alla moda africana}}</ref>
== Produzione ==
|