Staffolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
Riga 62:
* Chiesa di Santa Maria della Castellaretta:
{{Vedi anche|Chiesa di Santa Maria della Castellaretta}}
Sorge a {{M|1|u=km}} dalle mura del paese, sulla strada che collega Staffolo con San Paolo di Jesi. L'edificio, costruito nel 1572 e dedicato alla Madonna delle Vittorie, fu realizzato per la volontà di alcuni abitanti del paese che avevano preso parte alla [[battaglia di Lepanto]] contro i turchi. Tornati sani e salvi in patria, essi vollero mostrare la loro gratitudine alla Vergine costruendo la piccola chiesetta che, sorta sui ruderi di un antico Castellare, venne chiamata Castellaretta. Nel 1638, in seguito alla notizia della sconfitta dei turchi sotto le mura di Vienna e al conseguente arresto alla loro espansione in Europa, gli Staffolanistaffolani ampliarono la chiesa e l'adornarono all'interno con le opere di Giovanni e [[Domenico Luigi Valeri]], piottoripittori jesini (1735).
 
=== Architetture civili ===
 
* Mura cittadine
Conservano alcuni tratti e la loro forma originale. Nella parte meridionale si erge un torrione, impropriamente detto "dell'[[Egidio Albornoz|Albornoz]]", realizzato più probabilmente nel XVI secolo.
 
* Palazzo Giacobini
Riga 80:
 
* Palazzo del Governo (ora Tesei)
La costruzione dell'edificio risale al 1600, come riportato nell'iscrizione posta sulla finestra della facciata. Nel 1816 a seguito del Riparto di Consalvi divenne sede del Governo di Staffolo, che comprendeva i comuni di Staffolo, Massaccio, Castelbellino, Monte Roberto, San Paolo e Majolati. Via del Maestro di Staffolo, 14, 12, 10(P) Staffolo (AN)
 
* Palazzo Onori
Riga 89:
 
* Palazzo Cerasi
La costruzione dell'edificio può essere fatta risalire al sec. XVI. Attualmente ospita l'albergo e spa, "Relais del Borgo". Si trova in Via Solferino, 6.
 
* Palazzo Cotini
Riga 95:
 
* Palazzo Scaramucci
La costruzione dell'edificio può essere fatta risalire al [[1601]], come sembrerebbe testimoniare la data incisa sull'architrave del portale. Via S. Michele, 1(P), 2, 5, Staffolo (AN). Fu sede dell'Accademia degli Arditi.
 
* Palazzo Leoni
La costruzione dell'edificio può essere fatta risalire al sec. XVII. Esso incorpora il Torrione dell'Albornoz. L'edificio è situato in via Solferino, 10, 8(P) Staffolo (AN)
 
* Casa Cima
La costruzione originaria risale al XIV secolo (1344) come ricorda l'iscrizione sulla facciata dell'edificio attuale. Agli inizi del XIX secolo fu demolita l'adiacente chiesa di Sant'Antonio risalente anch'essa al secolo XIV. Via XX Settembre, 31, 33(P), 35 Staffolo (AN)
 
* Palazzo dell'ex ospedale
''Museo dell'arte del vino'' -
La costruzione dell'edificio può essere fatta risalire al sec. XV.
Nel corso della fine del sec. XX l'edificio è stato ristrutturato ed attualmente ospita la civica biblioteca ed il Museo dell'arte del vino con annessa enoteca. Via del Maestro di Staffolo, 32 (P) Staffolo (AN)
 
* Palazzo del comune
Riga 113:
La costruzione dell'edificio può essere fatta risalire al sec. XV.
Il 5 aprile [[1543]] viene istituito nell'edificio il Monte frumentario ed il Monte di Pietà.
All'inizio del sec. XIX, in età napoleonica, il palazzo diviene la residenza del governatore e, al piano terra, sede delle carceri. Il balcone angolare è costruito agli inizi del sec. XX. Il palazzo è stato completamente ristrutturato nel corso dell'ultimo quarto del sec. XX.Via XX Settembre, 14(P) Staffolo (AN)
 
* Palazzo delle magistrature
Riga 120:
Nel corso del sec. XVIII il palazzo diviene sede del Comune.
Nel [[1840]] si inaugura il Teatro dell'Armonia, ricavato nell'ultimo piano dell'edificio ed interamente in legno con tre ordini di palchi.
Stato di conservazione: buono
oai:sirpac.cultura.marche.it:80905
Via XX Settembre, 19, 21, 23(P), 25 Staffolo (AN)
 
== Società ==