Carpi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formato ora
m refuso, wl
 
Riga 30:
'''Carpi''' (''Chèrp'' in [[dialetto carpigiano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]].
 
Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo e il più popoloso della regione Emilia-Romagna tra i comuni non-capologuocapoluogo<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tuttitalia.it/emilia-romagna/89-comuni/popolazione/|titolo=Comuni dell'Emilia-Romagna per popolazione|sito=Tuttitalia.it|accesso=2025-08-23}}</ref>, è sede principale dell'[[Unione delle Terre d'Argine]], insieme ai comuni di [[Soliera]], [[Novi di Modena]] e [[Campogalliano]]. Nella frazione di [[Fossoli]] è situato il [[campo di Fossoli]], un [[campo di concentramento]] utilizzato durante il periodo [[nazifascista]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 51:
 
Durante la [[Guerra di liberazione italiana|guerra di liberazione]] la città ed il territorio comunale furono teatro di alcune sanguinose stragi compiute dai [[fascismo|fascisti]] contro i partigiani e la popolazione civile, come l'[[eccidio di piazza dei Martiri]] (16 vittime) e l'[[eccidio di Quartirolo]] (32 vittime).
Carpi venne decorata per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante il conflitto, che procurò molti lutti nella popolazione. Nell'opera di soccorso ai perseguitati e agli [[ebrei]] si distinse ad esempio [[Odoardo Focherini]] che venne deportato a sua volta nel [[campo di concentramento di Hersbruck]] dove morì.<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=218428 Focherini Sig. Odoardo] quirinale.it</ref>. Medaglia d'oro dell'[[Unione delle Comunità Ebraiche Italiane]] nel 1955, [[giusti tra le nazioni|Giusto tra le nazioni]] a [[Yad Vashem]] nel 1969, Focherini è stato ricordato nel 2006, nel centenario della sua nascita, con importanti manifestazioni con ospiti internazionali.<ref>[Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'' (Mondadori: Milano 2006), pp.129-30.]</ref> Fu beatificato dalla Chiesa il 15 giugno 2013.
 
Il campo di Fossoli fu la prima sede dell'iniziativa di don [[Zeno Saltini]] a favore degli orfani di guerra e dei diseredati che poi portarono alla comunità di [[Nomadelfia]].<ref>[[s:Don Zeno Il sovversivo di Dio|Antonio Saltini, ''Don Zeno, il sovversivo di Dio'']], Il Fiorino, Modena (2003) ISBN 978-88-7549-015-7</ref>
Riga 259:
La squadra di pallacanestro cittadina è la Polisportiva Nazareno, con la prima squadra maschile che milita in Promozione, mentre la prima squadra femminile milita in Serie C. La Polisportiva dispone anche di un ampio settore giovanile. Ѐ inoltre presente anche il Carpine Basket 2015 militante anch'esso in Promozione.
 
Il Rugby Carpi partecipa al campionato di rugby federale, [[Serie C (rugby a 15)|serie C]].
 
Il Baseball Carpi A.S.D. partecipa al campionato di baseball federale, serie C1.