Dragon Ball Super: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Media: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
Riga 122:
[[Masako Nozawa]] ha ripreso i ruoli di [[Son Goku]], [[Son Gohan]] e [[Son Goten]]<ref name="ANN"/>. Tutti i personaggi principali, antagonisti compresi, hanno le voci delle precedenti serie, eccetto quelli i cui doppiatori nel frattempo sono deceduti; in quel caso sono stati richiamati i doppiatori che li avevano sostituiti in ''Dragon Ball Kai'', come ad esempio [[Hikaru Midorikawa]] su [[Tenshinhan]], che sostituì [[Hirotaka Suzuoki]], e di [[Unshō Ishizuka]] su [[Mr. Satan]] che sostituì [[Daisuke Gōri]]. [[Jōji Yanami]], doppiatore giapponese di [[Re Kaioh]], del [[Dr. Brief|padre di Bulma]] e voce narrante della serie, è stato temporaneamente sostituito durante la trasmissione della serie dal doppiatore [[Naoki Tatsuta]] (già voce di [[Olong]]) a partire dagli episodi 12 e 13, a causa di un infortunio che aveva già influito negativamente sulle prestazioni del doppiatore, soprattutto su Re Kaioh nelle puntate iniziali<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/242974/dragon-ball-super-si-infortuna-il-doppiatore-di-re-kaioh-del-nord|titolo=Dragon Ball Super, si infortuna il doppiatore di Re Kaioh del Nord|autore=Roberto Addari|4=|editore=MangaForever.net|data=25 settembre 2015|accesso=25 dicembre 2016|dataarchivio=6 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160906133355/http://www.mangaforever.net/242974/dragon-ball-super-si-infortuna-il-doppiatore-di-re-kaioh-del-nord|urlmorto=sì}}</ref>. Il 16 novembre 2017 muore [[Hiromi Tsuru]], voce di [[Bulma]] dal primo episodio della prima serie, a causa di un malore mentre era alla guida della sua auto: l'ultimo episodio da lei doppiato è il 128, trasmesso oltre quattro mesi dopo la sua morte, mentre a partire dall'episodio 129 Bulma è doppiata da [[Aya Hisakawa]].
 
Il doppiaggio italiano della serie è stato nuovamente affidato allo studio [[Merak Film]] di [[Cologno Monzese]] per conto di Mediaset (fino all'episodio 76), che aveva lavorato a tutte le serie precedenti di ''Dragon Ball''. Dall'episodio 77 il doppiaggio è stato affidato alla [[LogoSound]] di [[Sesto San Giovanni]]. Il precedente direttore del doppiaggio dell'anime [[Paolo Torrisi]], deceduto nel 2005, viene sostituito da [[Graziano Galoforo]]. Come per l'edizione originale, anche nel doppiaggio italiano sono stati richiamati i doppiatori delle precedenti serie laddove è stato possibile. Tuttavia il cambiamento più importante è quello della voce del protagonista [[Son Goku|Goku]], che a causa della morte di Torrisi è ora doppiato da [[Claudio Moneta]]. Poco prima dell'inizio del primo episodio, vi è stato un piccolo tributo a Torrisi. Infatti è stata trasmessa una scena di ''[[Dragon Ball Z]]'' in cui Goku scaglia un'Onda Energetica contro Majin Bu, seguita da una scena in cui Goku, con la nuova voce di Claudio Moneta, la scaglia contro Beerus. Tale tributo è stato pubblicato anche sulla pagina Facebook di [[Italia 1]]<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/302510739898307/videos/717322451750465/|titolo=Un omaggio a Paolo Torrisi, storico doppiatore di Goku|sito=[[Italia 1]]|editore=[[Facebook]]|data=23 dicembre 2016|accesso=25 dicembre 2016}}</ref>. Tra i vari avvicendamenti al doppiaggio, da segnalare quello di [[Gianfranco Gamba]] (deceduto nel 2004), voce di [[Freezer (personaggio)|Freezer]], che viene sostituito da [[Federico Zanandrea]]; a partire dall'episodio 30 [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] viene doppiato da [[Luca Ghignone]], dopo il ritiro dalle scene di [[Alberto Olivero]] (che l'ha doppiato fino all'episodio 27) per motivi di salute; infine, a metà dell'episodio 45, anche Trunks bambino cambia voce a causa della prematura scomparsa di [[Monica Bonetto]], e viene ora doppiato da [[Patrizia Mottola]]. Nei titoli di coda dell'episodio vengono accreditate entrambe le doppiatrici. Inoltre, anche Kaiohshin dell'Est e Kibitoshin (quest'ultimo all'inizio della serie) cambiano voce: [[Giorgio Bonino]], infatti, viene sostituito da Stefano Dalla Valle per Kaiohshin dell'Est e da Marco Benedetti per Kibitoshin (pur venendo in seguito assegnato a Dyspo, guerriero dell'Universo 11). A partire dal terzo pacchetto, la direzione del doppiaggio della serie è stata affidata a [[Claudio Moneta]] e [[Luca Sandri]]. L'adattamento dei dialoghi è stato effettuato da Alessandro Germano, Maria Pellegatta e Simone Lupinacci (ep. 1-52), Lydia Corbelli, Manuela Scaglione e Fabrizio Valezano (ep. 53-76), [[Ivo De Palma]], [[Gianluca Iacono]] e [[Claudio Ridolfo]] (ep. 77-131).
 
La terminologia è rimasta invariata rispetto alle precedenti serie, tenendo i nomi modificati di alcuni personaggi (come Junior per Piccolo) e con la traduzione delle tecniche (per esempio Onda Energetica per indicare la Kamehameha, a eccezione del Galick Cannon di Vegeta). I dialoghi sono stati adattati in modo da glissare su argomenti di natura sessuale ed evitare riferimenti diretti al termine "dio", quest'ultimo sostituito con termini quali "signore", "entità superiore" o "essere supremo" (sebbene il termine "divinità" o l'aggettivo "divino" vengano pronunciati in alcune occasioni). Tuttavia non è presente, almeno nei primi due pacchetti, la censura dei termini quali "morte" o "uccidere" (mentre nel terzo vengono omessi e cambiati in "perdere la vita" ed "eliminare"), né la semplificazione culturale dei nomi giapponesi delle pietanze (come per esempio il [[takoyaki]] o i [[daifuku]]) e dei nuovi personaggi (fatta eccezione per il Gran Sacerdote, il quale viene rinominato Gran Consigliere).