Heavy metal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (4), L'''' → L{{'}}'''
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 4:
|nome = Heavy metal
|origini_s = [[Hard rock]]<br />[[Acid rock]]<br />[[Proto-metal]]<br />[[Blues rock]]<br />[[Punk rock]]
|origini_c = [[Regno Unito]], [[Stati Uniti]], tra la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] e i primi [[anni 1970|anni settanta]], e successivamente anche in [[Germania]] e [[Scandinavia]].
|strumenti = [[Canto|Voce]]<br/>[[Chitarra elettrica]]<br/>[[Basso elettrico]]<br/>[[Batteria (strumento musicale)|Batteria]]<br/>[[Tastiera elettronica]] (in alcuni casi)
|popolarità = Raggiunge il picco nei primi anni 1980 e rimane popolare tramite una moltitudine di sottogeneri negli anni 1990. Dopo un revival nei primi anni 2000, mantiene una popolarità molto alta.
Riga 15:
}}
[[File:Metallica Live at The O2, London, England, 22 October 2017 (cropped).jpg|thumb|upright|200px|right|I Metallica sono considerati un importante gruppo heavy metal.]]
L{{'}}'''heavy metal''' (in [[lingua italiana|italiano]] letteralmente ''metallo pesante'') è un [[genere musicale]]<ref>{{cita|Deena Weinstein, 2000|pp. 11-13}}.</ref><ref name="allmusic.com">{{cita web|lingua=en|titolo=Heavy metal|url=http://www.allmusic.com/explore/style/d655|editore=Allmusic.com|accesso=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110226054453/http://www.allmusic.com/explore/style/d655|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://musicmoz.org/Styles/Rock/Metal/Heavy_Metal/|titolo=Heavy metal|editore=Musicmoz.org|accesso=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110803042519/http://musicmoz.org/Styles/Rock/Metal/Heavy_Metal/|urlmorto=no}}</ref> derivato dall'[[hard rock]],<ref>[https://www.masterclass.com/articles/hard-rock-music-guide]</ref> sviluppatosi tra la fine degli [[anni sessanta]] e l'inizio degli [[anni settanta]], in gran parte nel [[Regno Unito]] e negli [[Stati Uniti]] e successivamente in [[Germania]] e [[Scandinavia]].<ref>{{cita web|cognome1=Havers |nome1=Richard |titolo=Heavy Metal Thunder: The Origins of Heavy Metal |url=https://www.udiscovermusic.com/in-depth-features/metal-music-heavy-thunder/ |sito=udiscovermusic |data=29 marzo 2022 |accesso=2 ottobre 2022}}</ref> I gruppi associati al genere, ispirati inizialmente dalle correnti [[rock psichedelico]], [[acid rock]] e [[blues rock]], hanno dato luogo ad uno stile sonoro contraddistinto da [[distorsione (fisica)#Distorsione audio|distorsioni]] di chitarra, [[assolo|assoli]] e ritmi duri e forti. Esistono vari stili e sottogeneri dell'heavy metal, alcuni più melodici e commerciali ed altri dalle sonorità estreme e tipicamente ''[[musica underground|underground]]''.<ref name="heavymetal.about.com">{{cita web|lingua=en|url=http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history.htm|titolo=What Is Heavy Metal?|editore=Heavymetal.about.com|accesso=8 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204191926/http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history.htm|urlmorto=no}}</ref>
 
Intorno al 1968 si formarono in [[Inghilterra]] tre importanti gruppi rock considerati spesso precursori del genere, [[Led Zeppelin]], [[Black Sabbath]] e [[Deep Purple]].<ref name="Larson2004a">{{Cita libro|autore=Tom Larson|titolo=History of Rock and Roll|url=https://books.google.com/books?id=vGJ7XmA8rjIC&pg=PA183|anno=2004|editore=Kendall/Hunt Pub.|isbn=978-0-7872-9969-9|pp=183-187}}</ref> Nonostante i suddetti gruppi e quelli giunti in seguito abbiano acquisito una notevole popolarità, hanno anche dovuto fare i conti con critiche negative. Negli anni settanta molti gruppi statunitensi associati al genere hanno reso le loro sonorità più accessibili al pubblico: alcuni esempi sono lo [[shock rock]] di [[Alice Cooper]] e dei [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]], il blues rock degli [[Aerosmith]] e l'[[hard rock]] dei [[Van Halen]].<ref>"[https://www.allmusic.com/subgenre/heavy-metal-ma0000002721 Heavy Metal Music Genre Overview]". AllMusic. Retrieved 9 January 2022</ref> A metà degli anni settanta i britannici [[Judas Priest]] contribuirono all'evoluzione del genere, abbandonando le precedenti origini blues,<ref name="Walser 1993, p. 6">Walser (1993), p. 6</ref><ref>"As much as Sabbath started it, Priest were the ones who took it out of the blues and straight into metal." Bowe, Brian J. ''[[iarchive:judaspriestmetal0000bowe|Judas Priest: Metal Gods]]''. {{ISBN|0-7660-3621-9}}</ref> mentre i connazionali [[Motörhead]] introdussero elementi sonori e tematici derivati dal [[punk rock]], ereditandone anche i ritmi veloci.<ref>[http://www.metalhammer.it/band/motorhead/]</ref> Alla fine degli anni settanta i britannici [[Iron Maiden]] e [[Saxon (gruppo musicale)|Saxon]] diedero ulteriore impulso al distacco del genere dalle origini hard rock e blues.<ref>[https://www.loudersound.com/features/iron-maiden-everything-you-need-to-know]</ref><ref>[https://www.loudersound.com/features/saxon-story-behind-the-songs-and-the-bands-played-on]</ref>