Disastro di Černobyl': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bronzino (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
Riga 34:
 
== Gli eventi ==
Alla base del disastro vi sarebbero stati errori di procedura nel corso di un test di sicurezza sul reattore numero 4 della centrale, finalizzato a ottenere la definitiva omologazione dell'impianto. Il test consisteva nel verificare la possibilità di alimentare le pompe del sistema di raffreddamento anche in caso di ''black-out'' elettrico, utilizzando l'elettricità prodotta dal movimento inerziale delle turbine per il tempo necessario ad attivare i [[Generatore elettrico|gruppi di generazione]] diesel/diesel-elettrici di emergenza. ciao
 
Test identici erano già stati condotti in passato: dal 1982 se ne erano tenuti tre, con esito negativo. Il test che provocò l'incidente era stato posticipato di dieci ore rispetto all'orario programmato, ciò implicò che il personale di turno che si trovò a compierlo non era la stessa squadra che si era preparata allo scopo. Nel periodo precedente al test, il reattore era stato mantenuto a una potenza ridotta per molte ore. Durante il lasso di tempo che precedeva lo spegnimento previsto dal test, la potenza del reattore venne ulteriormente abbassata e durante la prova fu ulteriormente sollecitato fino a raggiungere condizioni instabili. La perdita di potenza del reattore per ragioni accidentali andò molto oltre le intenzioni degli operatori e oltrepassò i limiti di sicurezza, anche a causa di un fenomeno detto ''[[avvelenamento da xeno]]'', che mascherava la reale attività del reattore. Anziché interrompere il test e spegnere immediatamente il reattore come imposto dai protocolli, si decise di continuare la procedura, contravvenendo alle raccomandazioni di sicurezza. Con l'intento di ottenere nuovamente una potenza sufficiente per procedere, gli operatori estrassero quasi tutte le [[Barre di moderazione|barre di controllo]]. Il reattore divenne così ulteriormente instabile. Tale condizione può essere stata la causa per la quale i tecnici decisero di abortire il test compiendo la manovra di spegnimento istantaneo (procedura [[SCRAM]]) tramite attivazione del pulsante detto ''AZ-5''. Ci sono però versioni divergenti su quest'ultimo punto: una versione oggi più accreditata è quella in linea con le testimonianze secondo le quali lo spegnimento istantaneo non fu deciso allo scopo di interrompere il test, bensì era il passaggio previsto a normale conclusione della procedura.