Ingo Zamperoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Ampliata voce (con scarse fonti e documentazione) recuperando informazioni da en.wiki. -[W] [-F] Etichette: sospetto wikilink esterno a it.wiki Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{O|giornalisti|marzo 2018}}
{{Bio
|Nome = Ingo Antonio
Riga 20 ⟶ 18:
}}
Tra il 2012 e il 2014 è stato conduttore del telegiornale settimanale ''Tagesthemen'' sul canale [[Das Erste]], ruolo che ha ripreso nell’ottobre 2016 al ritorno dal suo incarico come corrispondente ARD a [[Washington]]., tra il 2014 e il 2016.
== Vita e carriera ==
Nato da padre italiano e madre tedesca,<ref name="presseportal2">{{Cite web|url=https://www.presseportal.de/pm/29876/937603|title=Ingo Zamperoni wird Nachfolger von Anja Bröker im Nachtmagazin im Ersten|publisher=Presseportal|work=ARD Presse|language=de-DE|date=February 6, 2007|access-date=February 24, 2021|archive-url=https://web.archive.org/web/20210224105351/https://www.presseportal.de/pm/29876/937603|archive-date=February 24, 2021}}</ref> Zamperoni si avvicinò per la prima volta alla conduzione e al giornalismo durante il servizio civile, dopo aver conseguito l'[[Abitur]], presso la stazione radio [[:de:Radio Klinikfunk|Radio Klinikfunk]] di [[Wiesbaden]].<ref>{{Cita web|url=https://klinikfunk.de/blog/2011/12/18/ard-moderator-ingo-zamperoni-zu-gast-bei-radio-klinikfunk-wiesbaden/|titolo=ARD-Moderator Ingo Zamperoni ospite a Radio Klinikfunk – Dove tutto è iniziato|editore=Radio Klinikfunk|data=18 dicembre 2011|lingua=de|accesso=24 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200927201718/https://klinikfunk.de/blog/2011/12/18/ard-moderator-ingo-zamperoni-zu-gast-bei-radio-klinikfunk-wiesbaden/|dataarchivio=27 settembre 2020}}</ref> I suoi genitori si erano conosciuti nel 1967 sul [[Lago Maggiore]]. Il padre era dirigente presso la [[Hoechst AG|Hoechst]]. Ha un fratello minore di quattro anni, medico ginecologo a Wiesbaden.<ref>{{Cita web|url=https://www.zeit.de/zeit-magazin/2015/08/ingo-zamperoni-ard-tagesthemen-nachfolge|titolo=Il prossimo. Per favore.|editore=[[Die Zeit#Zeitmagazin|Zeit Magazin]]|data=19 febbraio 2015|lingua=de|accesso=24 febbraio 2021|pagina=21}}</ref>
Tra il 1994 e il 1999 ha studiato American studies, [[Diritto|giurisprudenza]] e storia presso l’[[Università di Costanza|Università di Costanza]], a [[Berlino]] e a [[Boston]].<ref name="kurier">{{Cita web|url=https://www.suedkurier.de/archiv/art1360208,6607971|titolo=Ingo Zamperoni: "Costanza era la base perfetta"|editore=[[Südkurier]]|data=14 gennaio 2014|lingua=de|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>
Dal 5 marzo [[2007]] sostituisce [[Anja Bröker]] come conduttore di [[Nachtmagazin]] su [[ARD]]<ref name="Zamperoni_Massenmedien">{{de}} Rainer Geißler, Horst Pöttker, ''Massenmedien und die Integration ethnischer Minderheiten in Deutschland'', [[transcript Verlag]], 2009, ISBN 9783837610277, Volume 2, pag. 123 ({{collegamento interrotto|1=[http://books.google.it/books?id=Kpqaub2lnmYC&pg=PA123&dq=Ingo+zamperoni&hl=it&sa=X&ei=Ru6KUKiRMePl4QSb9IHgAg&ved=0CDYQ6AEwAQ#v=onepage&q=Ingo%20zamperoni&f=false consultabile anche online]|data=marzo 2018|bot=InternetArchiveBot}})</ref>, di cui si occupa per anni alternandosi, settimanalmente, con [[Gabi Bauer]].▼
Dopo gli studi ha svolto un tirocinio presso il [[Norddeutscher Rundfunk|NDR]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ndr.de/der_ndr/unternehmen/verwaltungsrat/NDR-Verwaltungsrat-stimmt-Vertrag-mit-Ingo-Zamperoni-als-Tagesthemen-Moderator-zu,pressemeldungndr17220.html|titolo=NDR Verwaltungsrat approva contratto con Ingo Zamperoni come conduttore Tagesthemen|editore=[[Norddeutscher Rundfunk]]|data=15 maggio 2016|lingua=de|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>, per poi lavorare presso la sede televisiva NDR TV ad Amburgo, contribuendo a programmi ARD come ''Tagesschau'' e ''Tagesthemen'' come autore e reporter dal 2002.<ref name="presseportal"/> Ha condotto programmi come [[:de:NDR Info (Fernsehsendung)|NDR Info]], ''[[Lower Saxony|Niedersachsen]] 19.30'' e il magazine estero ''Weltbilder'' (''Immagini dal mondo'').<ref name="presseportal"/>
▲
Nel 2012 Zamperoni passa al team di ''Tagesthemen'', sostituendo [[:de:Susanne Holst|Susanne Holst]] come sostituto di [[Caren Miosga]] e [[Tom Buhrow]].<ref>{{Cita web|url=https://meedia.de/2012/02/07/tagesthemen-zamperoni-lost-holst-ab/|titolo=Tagesthemen: Zamperoni sostituisce Holst|editore=MEEDIA|data=7 febbraio 2012|lingua=de|accesso=24 febbraio 2021}}</ref> Oltre a sostituire Miosga e Buhrow,<ref>{{Cita web|url=http://www.tagesschau.de/inland/thomasroth106.html|titolo=Roth diventa nuovo "Mister Tagesthemen"|data=25 giugno 2013|accesso=28 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130628134840/http://www.tagesschau.de/inland/thomasroth106.html|dataarchivio=28 giugno 2013}}</ref> era previsto che conducesse ''Tagesthemen'' per dodici settimane l’anno e, dopo l’uscita di Buhrow, diventa conduttore stabile.<ref>{{Cita web|url=https://www.tagesspiegel.de/gesellschaft/medien/nachfolge-von-thomas-roth-ingo-zamperoni-wird-anchorman-bei-den-tagesthemen/13462004.html|titolo=Ingo Zamperoni diventa Anchorman dei "Tagesthemen"|editore=[[Der Tagesspiegel]]|data=18 aprile 2016|lingua=de|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>
Nell’ottobre 2013 è stato annunciato sul programma ARD ''Tagesschau Online'' che Zamperoni si sarebbe trasferito a Washington, D.C., dal 1º febbraio 2014 come corrispondente ARD per gli USA.<ref>{{Cita web|url=http://www.tagesschau.de/inland/zamperoni110.html|titolo=Ingo Zamperoni lascia Tagesthemen|data=18 ottobre 2013|lingua=de|accesso=24 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019173303/http://www.tagesschau.de/inland/zamperoni110.html|dataarchivio=19 ottobre 2013}}</ref>
Rientrato in Germania nell’ottobre 2016, il 24 ottobre diventa uno dei conduttori principali di ''Tagesthemen'', succedendo a [[Thomas Roth (journalist)|Thomas Roth]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ard.de/home/die-ard/presse/pressearchiv/Tagesthemen__Ingo_Zamperoni_folgt_auf_Thomas_Roth/3133278/index.html|titolo=Tagesthemen: Ingo Zamperoni succede a Thomas Roth|editore=ARD Presse|data=20 aprile 2016|lingua=de|accesso=24 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210115154719/https://www.ard.de/home/die-ard/presse/pressearchiv/Tagesthemen__Ingo_Zamperoni_folgt_auf_Thomas_Roth/3133278/index.html|dataarchivio=15 gennaio 2021}}</ref> alternandosi con [[Caren Miosga]] e [[Pinar Atalay]].<ref>{{Cita web|url=https://intern.tagesschau.de/moderatoren/tagesthemen/|titolo=Conduttori di Tagesthemen|sito=tagesschau.de|lingua=de|accesso=24 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210213061152/https://intern.tagesschau.de/moderatoren/tagesthemen/|dataarchivio=13 febbraio 2021}}</ref>
== Altre attività ==
Dal 2007 è ambasciatore per l’organizzazione di aiuto ai bambini [[Save the Children]],<ref>{{Cita web|url=https://www.vip.de/cms/ingo-zamperoni-zurueck-bei-den-tagesthemen-die-karriere-des-charmanten-allrounders-4025277.html|titolo=Ingo Zamperoni torna ai Tagesthemen: la carriera dell’elegante tuttofare|sito=vip.de|data=27 ottobre 2016|lingua=de|accesso=24 febbraio 2021}}</ref> con particolare attenzione ai programmi educativi per bambini in zone di guerra.<ref>{{Cita web|url=https://www.merkur.de/tv/ingo-zamperoni-in-tagesthemen-ab-montag-ist-er-wieder-zu-sehen-6877963.html|titolo=Ingo Zamperoni torna Mr. Tagesthemen|editore=[[Münchner Merkur]]|data=24 ottobre 2016|lingua=de|accesso=24 febbraio 2021}}</ref> È inoltre ambasciatore della [[:de:Bärenherz|Fondazione Bärenherz]] per bambini gravemente malati.<ref>{{Cita web|url=https://www.kinderhospiz-wiesbaden.de/de/details/ingo-zamperoni-ist-neuer-baerenherz-botschafter|titolo=Ingo Zamperoni è il nuovo ambasciatore Bärenherz|editore=Bärenherz Kinderhospiz Wiesbaden|lingua=de|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>
Nel 2013 è stato nominato tra i tre finalisti del premio ''Newcomer of the Year'' assegnato dalla rivista tedesca ''Medium Magazin''.<ref>{{Cita web|url=https://www.mediummagazin.de/die-journalisten-des-jahres-2013/|titolo=La celebrazione dei giornalisti dell’anno 2013|editore=Medium Magazin|data=5 febbraio 2014|lingua=de|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>
==Popolarità==
Riga 38 ⟶ 47:
Ciò gli procurò una grande popolarità, anche al di fuori della [[Germania]].
== Vita privata ==
Nel 2006 Zamperoni ha sposato l’americana Jenniffer Bourguignon,<ref name="presseportal"/> dalla quale ha avuto tre figli.<ref>{{Cita web|url=https://www.stern.de/lifestyle/leute/ingo-zamperoni-wird-neuer-moderator-der-tagesthemen-in-der-ard-7111128.html|titolo=Ingo Zamperoni – Il conduttore|editore=stern.de|data=23 ottobre 2016|lingua=de}}</ref>
Parla tedesco, italiano e inglese e nel tempo libero pratica il [[ciclismo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.barbarella.de/ingo-zamperoni/|titolo=Ingo Zamperoni|editore=Barbarella Entertainment|accesso=24 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201021185542/https://www.barbarella.de/ingo-zamperoni/|dataarchivio=21 ottobre 2020}}</ref>
Possiede la cittadinanza doppia, italiana e tedesca.<ref>{{Cita web|url=https://www.tagesschau.de/multimedia/sendung/tt-4899.html|titolo=tagesthemen – Puntata del 07.12.2016, 22:15|sito=tagesschau.de|data=7 dicembre 2016|lingua=de|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Ingo Zamperoni|titolo=Fremdes Land Amerika: Warum wir unser Verhältnis zu den USA neu bewerten müssen|editore=[[Ullstein Verlag]]|anno=2016|lingua=de|luogo=[[Berlino]]|isbn=978-3-550-08142-2}}
* {{Cita libro|autore=Ingo Zamperoni|titolo=Anderland – Die USA unter Trump, ein Schadensbericht|editore=[[Ullstein Verlag]]|anno=2018|lingua=de|luogo=[[Berlino]]|isbn=978-3-550-05050-3}}
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* https://www.italiaoggi.it/amp/archivio/tv-tedesca-un-italiano-al-top-1829481/
* https://www.merkur.de/politik/tagesthemen-zu-mesut-oezil-somuncu-bringt-zamperoni-in-ard-mit-gegenfrage-ins-stolpern-zr-10061394.amp.html
|