Chun Shu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: {{portale|biografie|letteratura}} |
→Note: Aggiunto Wikilink a scopo disorfanizzazione. |
||
Riga 24:
==Biografia==
Nata nella provincia cinese dello [[Shandong]], Chun Shu si è trasferita a [[Pechino]] con la famiglia all'età di 9 anni per seguire la carriera del padre, un ufficiale dell'[[Esercito Popolare di Liberazione]]<ref>{{Cita web|lingua=EN|autore=[[Lijia Zhang]] e Neil Norman|url=https://www.nzherald.co.nz/world/creativity-thrives-in-the-new-china/5DF5EPS2X4XKZYEWXGTS2M3MTI/|titolo=La creatività prospera nella nuova Cina
A causa della repressività e dell'autorità del sistema scolastico, l'autrice ha lasciato la scuola superiore senza diplomarsi<ref>{{Cita web|url=https://paper-republic.org/pers/chun-sue/|titolo=Chun Sue 春树|opera=Paper Republic|lingua=EN|accesso=17 ottobre 2020}}</ref>. La ribellione contro l'autorità è infatti uno dei maggiori temi delle sue opere<ref>{{Cita web|url=https://www.china-files.com/sinologie-zhang-yueran-diversamente-anni-80/|titolo=SINOLOGIE – Zhang Yueran, diversamente anni ’80|opera=China Files|data=23 novembre 2013|accesso=17 ottobre 2020}}</ref>, trattato particolarmente nel romanzo d'esordio [[romanzi autobiografici|semi-autobiografico]] ''Ragazza di Pechino''<ref>{{Cita web|url=http://www.romamultietnica.it/bibliografie/letteratura-cinese/bibliografia/chun-shu|titolo=Letteratura cinese - Chun Shu|opera=Roma Multietnica|accesso=17 ottobre 2020}}</ref>, scritto alla sola età di 17 anni<ref>{{Cita web|url=http://www.centrocabral.com/502/I_giovani_in_Cina|titolo=Festival della cultura cinese: i giovani in Cina|opera=Centro Amilcar Cabral|accesso=17 ottobre 2020}}</ref>.
|