Plastidio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.21.80.202 (discussione), riportata alla versione precedente di Cisco79
Etichetta: Rollback
Festival Qualità Controlcopy - Integrata voce "Ciclo di sviluppo dei plastidi" con riformulazione testo per eliminare il copyviol. Procedo con svuotamento e creazione di redirect nella pagina originaria.
Riga 31:
I proplastidi sono i precursori degli altri plastidi e sono sempre presenti nell'embrione e nei tessuti meristematici delle piante.
 
== Clclo di sviluppo ==
I plastidi derivano da altri plastidi attraverso la scissione binaria, lo stesso tipo di [[riproduzione]] tipico dei procarioti. Non possono formarsi "ex novo" in una cellula vegetale, caratteristica che supporta la [[teoria dell'endosimbionte|teoria endosimbiontica]] e li avvicina ai [[mitocondri]]. Come i procarioti, possiedono un cromosoma circolare autonomo.
 
Tutti i plastidi provengono da quelli dello zigote, a loro volta ereditati dall'uovo femminile. Difetti genetici nei plastidi possono portare a [[cloroplasti]] incapaci di sintetizzare [[clorofilla]]. In [[Mirabilis jalapa]] (bella di notte), ad esempio, la presenza di plastidi mutanti e normali nell'uovo può generare variegature: le cellule figlie con plastidi difettosi producono macchie bianche, quelle con plastidi funzionali macchie verdi.
 
Nei [[meristema|meristemi]] apicali, sia radicali sia caulinari, ogni cellula contiene 10-20 proplastidi. Prima della divisione cellulare, i proplastidi si moltiplicano per garantire che le cellule figlie ereditino lo stesso numero di plastidi. La scissione binaria dei plastidi avviene con l'apertura centrale dell'organello e la sua divisione in due nuovi plastidi.
 
=== Ruolo della luce ===
La luce influenza il differenziamento dei cloroplasti. Negli strati esterni delle cellule parenchimatiche di una [[plantula]] prevalgono cloroplasti, mentre negli strati interni, meno illuminati, si trovano [[leucoplasti]]. Nella parte aerea della pianta i cloroplasti sono abbondanti, mentre nelle radici predominano i leucoplasti.
 
Se un seme germoglia al buio, sviluppa [[ezioplasto|ezioplasti]] contenenti un corpo semicristallino di membrane tubulari, chiamato corpo prolamellare. Quando la pianta viene esposta alla luce, l'ezioplasto si trasforma in cloroplasto: il corpo prolamellare si disgrega e le membrane si riorganizzano formando i [[tilacoide|tilacoidi]] e le grana tipiche. Questo processo è noto come fotoconversione.
== Cloroplasti ==
{{vedi anche|Cloroplasti}}