Bagnacavallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 98:
[[File:Castellaccio Bagnacavallo.jpg|thumb|upright=0.6|Il "Castellaccio" o Palazzo Papini.]]
 
*''Il ''Castellaccio'' - il palazzo fatto costruire da una famiglia di signori locali, i Malvicini. Per la sua caratteristica di essere una costruzione fortificata, porta questo nome. Edificato nel XV secolo, è il palazzo più antico di Bagnacavallo.
* ''Torre Civica -'' svetta su Piazza della Libertà, eretta alla metà del XIII secolo, cui più tardi è stato aggiunto l'orologio. Per diversi secoli il piano inferiore della torre venne utilizzato come prigione; probabilmente il detenuto più famoso è stato il brigante Stefano Pelloni, noto come ''[[Il Passatore]]'', qui imprigionato nel 1849.
* ''Convento di San Francesco'' - risalente al XIII secolo, è l'edificio conventuale di più antica fondazione della città. Il complesso comprende la chiesa e il grande convento: al suo interno l'ex refettorio "Sala Oriani", il chiostro settecentesco, lo scalone monumentale, le sale del primo piano utilizzate come spazi espositivi, i sotterranei e il "solaio grande" detto anche "Sala delle Capriate". Di proprietà statale, è stato ristrutturato alla fine degli anni novanta e destinato ad ospitare eventi ed attrezzato come struttura turistico-alberghiera.
 
=== AltroPiazze ===
* ''Piazza Nuova'' - piazza settecentesca a forma ellittica. È circondata da un portico costituito da trenta archi [[a tutto sesto]] che poggiano su pilastri squadrati con muratura a vista. Fu edificata nel 1758 come luogo per la vendita e la contrattazione delle merci, sede per macellerie, pescherie e botteghe dell'olio. Antesignana dei moderni centri commerciali, è oggi il monumento più caratteristico di Bagnacavallo.
 
* ''Piazza della Libertà'' - la piazza centrale del paese, su cui si affacciano la chiesa arcipretale, il settecentesco palazzo comunale ed il [[Teatro Carlo Goldoni (Bagnacavallo)|teatro Carlo Goldoni]], intitolato al [[Carlo Goldoni|famoso commediografo]]. Il padre [[Giulio Goldoni|Giulio]], medico, esercitò la professione a Bagnacavallo dal 1729 al gennaio 1731, quando morì all'età di 48 anni. È sepolto nella chiesa di S. Girolamo. Il figlio Carlo abitò con la famiglia in via Tomaso Garzoni dall'ottobre 1730 al marzo 1731<ref>Gian Battista Bezzi, ''Il dotto Giulio Goldoni medico a Bagnacavallo'', in «La Piê. Rassegna mensile d'illustrazione romagnola», n. 1/1982 (gennaio-febbraio).</ref>.
* ''Piazza Nuova'' - piazza settecentesca a forma ellittica. È circondata da un portico costituito da trenta archi [[a tutto sesto]] che poggiano su pilastri squadrati con muratura a vista. Fu edificata nel 1758 come luogo per la vendita e la contrattazione delle merci, sede per macellerie, pescherie e botteghe dell'olio. Antesignana dei moderni centri commerciali, è oggi il monumento più caratteristico di Bagnacavallo.
* ''Piazza della Libertà'' - la piazza centrale del paese, su cui si affacciano la chiesa arcipretale, il settecentesco palazzo comunale ed il [[Teatro Carlo Goldoni (Bagnacavallo)|teatro Carlo Goldoni]], intitolato al [[Carlo Goldoni|famoso commediografo]]. Il padre [[Giulio Goldoni|Giulio]], medico, esercitò la professione a Bagnacavallo dal 1729 al gennaio 1731, quando morì all'età di 48 anni. È sepolto nella chiesa di S. Girolamo. Il figlio Carlo abitò con la famiglia in via Tomaso Garzoni dall'ottobre 1730 al marzo 1731<ref>Gian Battista Bezzi, ''Il dotto Giulio Goldoni medico a Bagnacavallo'', in «La Piê. Rassegna mensile d'illustrazione romagnola», n. 1/1982 (gennaio-febbraio).</ref>.
 
==Aree naturali==