1963 (singolo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ho sistemato qualche parola
Migliorata forma di scrittura, -[TagCorreggere]
 
Riga 1:
{{Correggere|musica|ottobre 2024}}
{{Album
|tipo = Singolo
Riga 27 ⟶ 26:
|anno successivo = 1995
}}
'''''1963''''' è un brano appartenente aldel gruppo [[rock]]-[[synthpop]] [[Inghilterra|britannico]] [[New Order]], pubblicato originariamente come [[lato B]] didel singolo ''[[True Faith]]'' nel [[1987]] (entrambi apparsi nell'antologia ''[[Substance (New Order)|Substance]]'' dello stesso anno) e poi pubblicato come singolo a sé stante nel gennaio [[1995]] in un mix per la radio, realizzato dal collaboratoreda [[Arthur Baker]].
 
== Testo ==
In ''New Order Music 1981–89'', il cantante e paroliere del gruppo [[Bernard Sumner]] raccontò di aver scritto il testo di ''1963'' ispirandosi all'[[assassinio di John F. Kennedy]], avvenuto proprio nel [[1963]], con un'impostazione [[tongue-in-cheek]]. Sumner, di fatto, immaginò che Kennedy avesse «"''ingaggiato [[Lee Harvey Oswald]] per sparare a sua moglie, per poter così sposare finalmente [[Marilyn Monroe]]»''". Quest'ultima, sempre secondo l'immaginazione di Sumner, dopo la morte del presidente a causa dell'errore del cecchino, si sarebbe suicidata per la disperazione (fatto impossibile dato che [[Marilyn Monroe]] morì nel [[1962]], un anno prima del tragico evento) e Oswald sarebbe stato successivamente ucciso dal suo capo per aver ammazzato un suo caro amico e [[Uomo d'affari|business-man]].<ref>{{cita libro
|titolo=New Order Music 1981-89
|anno=1990
Riga 38 ⟶ 37:
}}</ref>
 
Secondo il produttore [[Stephen Hague]], l'aspetto compositivo del brano è unico nel suo genere, in quanto, pur trattando di un argomento molto pesantesensibile come la violenza domestica, è movimentato e ballabile.<ref>{{cita web
|url=https://www.soundonsound.com/sos/mar05/articles/classictracks.htm
|titolo=Classic Tracks: New Order 'New Faith'
Riga 54 ⟶ 53:
Il brano è stato distribuito in due versioni.
 
L'originale, pubblicata nel [[1987]], finisce con la ripetizione in dissolvenza dell'ultimo verso del testo, dopo il ritornello: «''I will always feel free''». InveceDiversamente, il ''94 album mix'', caratterizzato da una nuova orchestrazione e incluso nella raccolta ''[[The Best of New Order|(The Best of) New Order]]'' sotto il nome di ''1963-94'', pur non differendo per struttura dalla versione precedente, non presenta l'outro originale, sostituito dalla semplice ripetizione dell'intero ritornello che si dissolve gradualmente.
 
== Videoclip ==
Nel [[Video musicale|videoclip]] girato per ''1963'' (qui proposta nel suo '''95 Arthur Baker Radio remix''), diretto da [[Gina Birch]] e prodotto da [[Michael Shamberg]],<ref>{{Cita web|url=http://www.galeriearnaudlefebvre.com/bio.php?bio=75|titolo=Michael H Shamberg Filmography|editore=Galerie Arnaud Lefebvre|accesso=10 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130710043548/http://www.galeriearnaudlefebvre.com/bio.php?bio=75|dataarchivio=10 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref> si vede l'attrice comica [[Jane Horrocks]] che si svegliasvegliarsi in una scatola nel bel mezzo di un campo e incominciaincominciare a fare l'autostop. perA andaremano ina città.mano Dache notareil chefilmato procede, la sua valigia diventa sempre più grande man mano che il filmato procedevoluminosa.
 
[[File:Clint Hill on the limousine.jpg|thumb|right|L'[[assassinio di John Fitzgerald Kennedy]]]]
Riga 129 ⟶ 128:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{New Order}}