Angelo Peruzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto wikilink Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m fix wikilink / coerenza di stile con le altre didascalie presenti nella voce |
||
Riga 3:
|Nome = Angelo Peruzzi
|Immagine = Angelo Peruzzi - Juventus FC 1996-97.jpg
|Didascalia = Peruzzi alla
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 52:
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Portiere (calcio)|portiere]]. Con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] è stato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
}}
Riga 139:
[[File:Italia vs Slovenia - 1995 - Udine.jpg|thumb|left|Peruzzi (in piedi, primo da destra) agli esordi con la nazionale maggiore nel 1995]]
Escluso ''in extremis'' dall'elenco dei convocati per il {{WC|1994}} poiché il [[commissario tecnico]] [[Arrigo Sacchi]] gli preferisce, come terzo portiere, [[Luca Bucci]],<ref name=deluso/><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/13/sorpresa_Sacchi_rinforza_difesa_co_0_9405135007.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117030233/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/13/sorpresa_Sacchi_rinforza_difesa_co_0_9405135007.shtml|titolo=Sorpresa: Sacchi rinforza la difesa|autore=Giancarlo Padovan|p=44|pubblicazione=Corriere della Sera|data=13 maggio 1994|urlmorto=sì|dataarchivio=17 novembre 2015}}</ref> Peruzzi esordisce in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] il 25 marzo 1995, a 25 anni, in sostituzione dell'infortunato [[Gianluca Pagliuca]]:<ref name=puniti>{{cita news|autore=Giancarlo Padovan|autore2=Roberto Perrone|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/settembre/01/Del_Piero_Pagliuca_puniti_Casa_co_0_9509015710.shtml|titolo=Del Piero-Pagliuca, i puniti di Casa Italia|pubblicazione=Corriere della Sera|p=41|data=1º settembre 1995|urlmorto=sì|accesso=3 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151030171207/http://archiviostorico.corriere.it/1995/settembre/01/Del_Piero_Pagliuca_puniti_Casa_co_0_9509015710.shtml|dataarchivio=30 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0699_01_1995_0079_0033_10328905/|titolo=Sacchi: non c'è un caso-Vialli|pubblicazione=La Stampa|autore=Roberto Beccantini|data=22 marzo 1995|p=29}}</ref> la partita è Italia-{{NazNB|CA|EST|M}} (4-1), valida per le qualificazioni al {{EC|1996}}. A partire dal settembre dello stesso anno, Peruzzi viene promosso titolare da Sacchi<ref name=puniti/><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0674_01_1995_0237_0026_9099140/|titolo=Peruzzi sale in altalena|pubblicazione=La Stampa|autore=Alessandro Rialti|data=2 settembre 1995|p=26}}</ref> e, nell'estate 1996, difende la porta azzurra durante la fase finale dell'europeo, in cui l'Italia viene eliminata al primo turno.
Con l'arrivo di Cesare Maldini sulla panchina azzurra, Peruzzi è confermato titolare e convocato in questa veste per il {{WC|1998}}, ma uno «[[Strappo muscolare|stiramento]] al [[Muscolo gastrocnemio|gemello interno]] della gamba sinistra», subìto a pochi giorni dall'inizio della competizione, gli impedisce di prendervi parte; al suo posto giocherà Pagliuca.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/01/Peruzzi_Pensavo_uno_scherzo_poi_co_0_98060111646.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090827161136/http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/01/Peruzzi_Pensavo_uno_scherzo_poi_co_0_98060111646.shtml|titolo=Peruzzi: "Pensavo a uno scherzo, poi ho capito"|autore=Alberto Costa|pubblicazione=Corriere della Sera|p=33|data=1º giugno 1998|8=|urlmorto=sì|dataarchivio=27 agosto 2009}}</ref>
Riga 154:
=== Dopo il ritiro ===
Dal 2008 al 2010 fa parte dello staff della [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale]], come collaboratore tecnico del
Nel luglio 2016 torna alla {{Calcio Lazio|N}} in veste dirigenziale, andando a ricoprire il ruolo di ''club manager'' della squadra romana.<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/32652-conferenza-stampa-peruzzi-con-la-passione-la-voglia-e-il-rispetto-delle-regole-possiamo-fare-bene|titolo=Conferenza stampa, Peruzzi: "Con la passione, la voglia e il rispetto delle regole possiamo fare bene"|data=28 luglio 2016|accesso=31 luglio 2016|dataarchivio=4 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160904035302/http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/32652-conferenza-stampa-peruzzi-con-la-passione-la-voglia-e-il-rispetto-delle-regole-possiamo-fare-bene|urlmorto=sì}}</ref> Mantiene l'incarico per il successivo lustro, prima di rassegnare le proprie dimissioni nell'estate 2021 a causa di sopravvenuti attriti con il presidente biancoceleste [[Claudio Lotito]].<ref>{{cita web|autore=Daniele Rocca|url=https://www.lalaziosiamonoi.it/news/lazio-angelo-peruzzi-firma-le-dimissioni-i-motivi-dell-addio-146929|titolo=Lazio, Angelo Peruzzi firma le dimissioni: i motivi dell'addio|data=22 luglio 2021}}</ref>
|