Harry S. Truman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}}
 
Riga 119:
La dichiarazione non era veritiera: anzitutto Hiroshima non era una base militare, ma una città; inoltre, l'imperatore giapponese Hirohito aveva iniziato a trattare la resa con Stalin a partire da metà luglio, cosa di cui Truman era stato immediatamente messo a conoscenza. Lo sganciamento delle atomiche provocò la resa incondizionata del Giappone prima dell'intervento russo e mise termine alla seconda guerra mondiale, consentendo al solo esercito statunitense di occupare il territorio giapponese.
 
Esso ebbe una [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki#Oppositori all.27impiego dell.27arma atomica|vasta reazione nella comunità scientifica internazionale]], che si dissociò e probabilmente avrebbe potuto compromettere lo sviluppo della scienza nucleare. Contrari all'uso dell'atomica erano anche il generale [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] ("Ero convinto che il Giappone fosse già sconfitto e che il lancio della bomba fosse del tutto inutile... In quel momento il Giappone stava cercando un modo per arrendersi il più dignitosamente possibile)<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.inchiestaonline.it/guerre-torture-attentati/vittorio-capecchi-le-bombe-su-hiroshima-e-nagasaki-non-erano-necessarie-per-la-resa-del-giappone-2/|titolo=Vittorio Capecchi: Le bombe su Hiroshima e Nagasaki non erano necessarie per la resa del Giappone : Inchiesta|accesso=12 aprile 2021}}</ref>; l'ammiraglio [[William Leahy]], capo di stato maggiore ("I giapponesi erano già sconfitti e pronti alla resa.

L'uso di questa arma barbara contro Hiroshima e Nagasaki non ci fu di nessun aiuto nella nostra guerra contro il Giappone. Nell'usarla per primi adottammo una norma etica simile a quella dei barbari nel Medioevo. Non mi fu mai insegnato a fare la guerra in questo modo, e non si possono vincere le guerre sterminando donne e bambini")<ref name=":0" /> e un limitato gruppo di fisici, tra cui [[Albert Einstein]]. A favore dell'uso della bomba, tra gli altri, il gruppo di fisici e scienziati vicini o facenti parte del [[Progetto Manhattan]]. Al generale Eisenhower sarà inviato a guerra conclusa, nell'aprile del 1946, un memorandum in cui si ordina: "Da nessuno dei documenti destinati alla pubblicazione deve risultare che la bomba atomica fu lanciata su un popolo che aveva già cercato la pace"<ref name=":0" />.
 
==== Guerra fredda ====