Hochjoch (Verwall): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{montagna |nomemontagna= Hochjoch (Verwall) |immagine= HochjochHerzsee.JPG |image_text= Vista dal rifugio Wormser Hütte sul lago Herzsee fino all'Hochjoch |sigla_paese =AUT |sigla_paese_2 = |div_amm_1 = {{AT-8}} |div_amm_2 = Distretto di Bludenz |altezza = |latitudine_d= |longitudine_d= |catenamontuosa= |altrinomi= |dataprimasalita= |alpinistaprimasalita= |grandeparte = Alpi Orientali |grandesettore = Alpi Centro-orientali |sezione = Alpi... |
|||
Riga 27:
==Geografia==
L' Hochjoch si presenta con due cime debolmente definite nella catena del Verwall nello stato federale austriaco del [[Vorarlberg]], nella regione del Montafon. Da nord-est (ad esempio dallo Spullersee ) appare come una piramide liscia, ma da ovest si distingue come un ampio massiccio con le sue cime sussidiarie, già visibili dalla regione del Walgau. L'area escursionistica e sciistica si trova nel comune di [[Schruns]] ed è anche conosciuta come Kapell (da Kapellalpe ).
La Vorderkapellalpe si trova subito dietro la stazione a monte della funivia Hochjoch che sale da Schruns, la Hinterkapellalpe più a est. Le funivie Hochjoch (Hochjoch Schruns) fanno ora parte del comprensorio sciistico Silvretta Montafon. Il confine comunale tra Schruns e Silbertal è tracciato sopra la montagna e continua a sud-ovest lungo la cresta sopra il Kreuzjoch fino allo Zamangspitze . A ovest dell'Hochjoch si trova il rifugio Wormser Hütte. Da lì sono possibili le seguenti salite:
*Kapelljoch a {{formatnum:2325}} m, ¼ d'ora.
|