Hochjoch (Verwall): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
 
==La funivia dell'Hochjoch==
Nel 1913 furono elaborati i primi progetti per la costruzione di una funivia per la Schrunser Kapell. Nell'autunno del 1945, Josef Thöni e Albert Zudrell, entrambi di [[Schruns]], e lo scrittore alpino Walther Flaig, proposero la costruzione di una funivia da Schruns attraverso la Kapellalpe fino alla cima del Kreuzjoch a un'altitudine di {{formatnum:2395}} m .
La Montafoner Bergbahn GmbH fu fondata nel 1948. Nel 1950 fu inaugurata la funivia "Vierjahreszeitenbahn" per Kapell ({{formatnum:1885}} m) e nel 1951 entrò in funzione il secondo tronco (Kropfen–Kapellalpe) . Inizialmente si trattava di una seggiovia, mentre nel 1966 fu costruita una funivia con quattro cabine a moto alternato (con cambio alla stazione intermedia di Kropfen ) per Kapell.
Dal 1980 è stata sviluppata anche la zona del Grasjoch e sono state create ulteriori possibilità di salita con la Zamangbahn da Schruns e la Kapellbahn da Silbertal .
 
La seggiovia Sennigratbahn , in funzione anche d'estate, vi porta dalla stazione a monte della Hochjochbahn (Kapell) al Sennigrat , a quasi {{formatnum:2300}} metri di altezza . Da lì, una passeggiata di 15-20 minuti lungo un sentiero escursionistico ben tenuto e con poco dislivello vi porterà al rifugio Wormser Hütte.
Oggi nella valle si trovano quattro stazioni ferroviarie che portano al massiccio dell'Hochjoch:
* Las tazione a valle principale della Hochjochbahn vicino al centro di Schruns
* La Zamangbahn a Schruns
* La Kapellbahn a Silbertal
La Grasjochbahn a St. Gallenkirch (da dicembre 2011)
Nel 2008 le funivie Silvretta Nova e Hochjoch si sono unite per formare la Silvretta Montafon. Fino al 2011, tuttavia, l'Hochjoch era accessibile solo dai villaggi fuori valle. Nel 2011/12 è entrato in funzione il collegamento via St. Gallenkirch con la rete ferroviaria Grasjoch-Hochalpila sotto la Zamangspitze. Dalla stagione invernale 2014/15 l'Hochjoch è raggiungibile molto più velocemente tramite la funivia Panoramabahn dalla zona di Kapell<ref>{{Cita web| https://www.outdooractive.com/it/escursioni/schruns/escursioni-a-schruns/1414422/|Escursioni a Shurns|5 settembre 2025}}</ref>.
Nel 2008 le funivie Silvretta Nova e Hochjoch si sono unite per formare la Silvretta Montafon.
Fino al 2011, tuttavia, l'Hochjoch era accessibile solo dai villaggi fuori valle. Nel 2011/12 è entrato in funzione il collegamento via St. Gallenkirch con la rete ferroviaria Grasjoch-Hochalpila sotto la Zamangspitze .
Dalla stagione invernale 2014/15 l'Hochjoch è raggiungibile molto più velocemente tramite la funivia Panoramabahn dalla zona di Kapell<ref>{{Cita web| https://www.outdooractive.com/it/escursioni/schruns/escursioni-a-schruns/1414422/|Escursioni a Shurns|5 settembre 2025}}</ref>.
 
==Accesso==