Nokia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
eccessivo uso di immagini
Riga 71:
 
== Storia ==
=== 1865-1967Gli inizi ===
[[File:Nokia Toilet paper.JPG|miniatura|Rotoli di carta igienica prodotti da Nokia negli anni sessanta|sinistra]]Il nome Nokia è stato ispirato dal fiume [[Nokianvirta]]<ref>{{cita testo|url=http://company.nokia.com/en/about-us/our-company/our-story|titolo=Our story|urlarchivio=https://archive.is/20140501052718/http://company.nokia.com/en/about-us/our-company/our-story }}</ref>, lungo il quale, nel [[1865]] l'ingegnere minerario [[Fredrik Idestam|Knut Fredrik Idestam]] aprì una fabbrica di cellulosa, vicino a Tampere, in Finlandia. Un secondo stabilimento per la produzione di cellulosa fu aperto nel 1868 nella città di Nokia.
 
Nel 1871, Idestam, insieme all'amico Leo Mechelin, formò una società condivisa da essa e la chiamò ''Nokia Ab''.
Riga 80:
Nel 1922 le due società entrarono in una [[holding]] con la principale industria nazionale di cavi per il [[telefono]] e il [[telegrafo]].
 
Nokia, all'epoca produceva anche [[Autorespiratore|respiratori]] per uso sia civile sia militare. [[File:NokiaSuomen ToiletKumitehtaan paperlogo (1965).JPGsvg|miniaturathumb|upright=0.7|RotoliLogo diCalzature cartaNokia igienica(1965-1986)|sinistra]][[File:Nokia prodottiMikko dadisplay and keyboard.JPG|miniatura|Nokia negliMikko anni3 sessanta(1978)]]
[[File:NokiaNokian MikkoBoots display and keyboard(2).JPGjpg|miniatura|NokiaStivali Mikkodi 3gomma (1978)Nokian|sinistra]]
[[File:Nokian Boots (2).jpg|miniatura|Stivali di gomma Nokian]]
[[File:Nokia Talkman (right).jpg|thumb|upright=1.3|Nokia Talkman (1984)]]
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] il settore cavi del gruppo si offrì come fornitore all'[[URSS]] del materiale che la [[Finlandia]] doveva fornire in conto riparazione in virtù del trattato di pace.
Riga 90 ⟶ 89:
Nokia d'altronde si aprì all'elettronica solamente nel 1963 con le apparecchiature radio.
 
=== 1968: la Nokia Corporation ===
Nel 1967, tre società (Nokia, Kaapelitehdas e Finnish Rubber Works) si fusero per creare una nuova Nokia Corporation, ristrutturata in quattro grandi attività: silvicoltura, cavi, gomma ed elettronica.[[File:Nokianvirta4.jpg|sinistra|miniatura|Il fiume Nokianvirta, luogo in cui Fredrik Idestam aprì la sua segheria]]
 
[[File:Suomen Kumitehtaan logo (1965).svg|centro|thumb|upright=0.7|Logo Calzature Nokia (1965-1986)]]
 
=== 1968-1990 ===
[[File:Nokianvirta4.jpg|sinistra|miniatura|Il fiume Nokianvirta, luogo in cui Fredrik Idestam aprì la sua segheria]]
[[File:Itt-nokia television and vhs-video.jpeg|sinistra|miniatura|Un televisore Nokia ITT e un Nokia ITT VHS]]
 
Riga 111 ⟶ 106:
 
=== 1990-2004 ===
[[File:Nokia Connecting People.svg|miniatura|Logo aziendale con la famosa [[tagline]] ''Connecting People'', introdotto nel 1992''|centrosinistra]]
A seguito della nomina di Simo Vuorilehto a CEO, è stata pianificata un'importante ristrutturazione. Con 11 gruppi all'interno dell'azienda, Vuorilehto, anche sapendo che la concorrenza era troppa, dovette uscire da diversi comparti, come quello dei [[televisore|televisori]] e dei computer: cedette Nokian Tyres (''Nokian Renkaat''), un produttore di pneumatici originariamente formato come divisione della Finnish Rubber Works nel 1932, si separò dalla Nokia Corporation nel 1988, due anni dopo, nel 1990, la Finland Rubber Works seguì l'esempio e nel 1991 Nokia ha venduto la sua divisione di computer, Nokia Data, al Regno Unito a ICL, il precursore di Fujitsu Siemens. Gli investitori hanno quindi pensato a questo come un problema finanziario e di conseguenza il prezzo delle azioni di Nokia è crollato.
[[File:Nokia 1011.jpg|thumb|Nokia 1011 (1992)|sinistra|258x258px]]
[[File:Nokia 2110 .jpg|miniatura|Nokia 2110 (1995)]]
[[File:Nokia9000.png|thumb|Nokia 9000 Communicator (1996)|alt=|270x270px]]
Vuorilehto lasciò il gruppo nel gennaio 1992 e fu sostituito da Jorma Ollila, che era stato a capo del business della telefonia mobile dal 1990, e sconsigliò di vendere quella divisione. Ollila ha deciso di trasformare Nokia in una società "orientata alle telecomunicazioni" e alla fine si è sbarazzato di divisioni come il business dell'energia. Questa strategia ha avuto molto successo e la società è cresciuta rapidamente negli anni seguenti. L'utile operativo di Nokia è passato da negativo nel 1991 a 1 miliardo di euro nel 1995 e quasi 4 miliardi di euro nel 1999.
 
Riga 122 ⟶ 115:
 
Salora Oy come filiale Nokia terminò nel 1989 quando la divisione fu fusa in Nokia-Mobira Oy. Il marchio ha continuato a essere utilizzato per i televisori fino al 1995.
[[File:Nokia Communicator 9000 Opened 01.jpg|sinistra|miniatura|Nokia 9000 Communicator aperto (1996)]][[File:Nokia 3310 Blue R7309170 (retouch).jpg|miniatura|Un [[Nokia 3310]] con menu finlandese, venduto in 126 milioni di esemplari|217x217px|sinistra]]Il 12 giugno 1996, Nokia ha annunciato la vendita della sua attività televisiva alla Semi-Tech Corporation con sede in Canada e a Hong Kong. Lo stabilimento di produzione televisiva in Germania è stato chiuso nel settembre 1996. La vendita comprendeva una fabbrica a Turku e i diritti di utilizzare i marchi Nokia, Finlux, Luxor, Salora, Schaub-Lorenz e Oceanic fino alla fine del 1999. Alcuni di questi marchi sono stati successivamente venduti ad altre società.
 
[[File:Nokia 5110 verde.jpg|thumb|Nokia 5110 (1998)|198x198px]]Nokia è stata la prima a lanciare ricevitori satellitari digitali nel Regno Unito, nel marzo 1997. Nell'agosto 1997 Nokia ha introdotto il primo ricevitore satellitare digitale con supporto Common Interface (CI). Nel 1998 Nokia divenne il fornitore prescelto per produrre i primi decoder digitali televisivi terrestri al mondo da British Digital Broadcasting (BDB), che alla fine fu lanciato come ONdigital. Nell'ottobre 1998, Nokia ha superato Motorola diventando il marchio di telefonia mobile più venduto e in dicembre ha prodotto il suo centomilionesimo telefono cellulare e da qui inizia il periodo di indiscussa egemonia Nokia (che durerà per tredici anni fino al 2011, quando sarà superata da Samsung). Uno dei motivi principali per cui Nokia è cresciuta contro i suoi principali concorrenti Motorola ed Ericsson, è stato il fatto di essere riuscita a soddisfare il mercato dei giovani consumatori e i consumatori orientati alla moda, in particolare con i telefoni [[Nokia 5110]] e [[Nokia 3210]] che presentavano una vasta gamma di colorate cover posteriori sostituibili chiamate Xpress-on. La compagnia formò anche la divisione [[Vertu]], creando telefoni mobili di lusso.
 
Il [[Nokia 9000 Communicator]] del 1996 è stato il primo prodotto di Nokia della serie [[Nokia Communicator|Communicator]]. Inoltre è stato il primo cellulare con tastiera estesa che permetteva di inviare e ricevere email.
Riga 142 ⟶ 136:
Nel 2003 venne lanciato il [[Nokia 6200]].
 
La società sarebbe quindi conosciuta come un produttore di successo e innovativo di telefoni cellulari con fotocamera. Il primo cellulare [[touchscreen]] di Nokia è stato il [[Nokia 7710]], lanciato nel 2004. I [[Nokia 3600/3650]] sono stati i primi telefoni con fotocamera in vendita in Nord America nel 2003 e il Nokia 6650 è stato il primo Noki 3G. Nell'aprile 2005 Nokia ha collaborato con il produttore tedesco di ottiche per fotocamere Carl Zeiss AG. Nello stesso mese Nokia introdusse la [[Nseries]], che sarebbe diventata la sua linea di punta di smartphone per i sei anni successivi. Il [[Nokia N95]], introdotto nel settembre 2006, ha riscosso un grande successo e nel 2007 è stato premiato come "miglior dispositivo mobile di imaging mobile", il [[Nokia N82]] è stato caratterizzato da un flash allo xeno, che lo ha aiutato a vincere il premio come "miglior dispositivo di imaging mobile" in Europa nel 2008. Il [[Nokia N93]] nel 2006 era noto per la sua videocamera specializzata e il design girevole che cambia tra una conchiglia e una posizione simile a una videocamera ed è stato il primo telefono dotato di zoom ottico Carl Zeiss 3X. Erano anche ben noti per il [[Nokia N8]] con un sensore da 12 megapixel ad alta risoluzione nel 2010; il [[Nokia 808 PureView]] nel 2012 con un sensore da 41 megapixel; il [[Nokia Lumia 920]], che nel 2012 implementava tecnologie PureView avanzate e il fiore all' occhiello: il [[Nokia Lumia 1020]] con Windows Phone, con una fotocamera con sensore da 41 megapixel e tecnologia PureView.
Il [[Nokia 6630]] presentato a fine 2004 è stato il primo telefono a consentire un [[roaming]] globale, il primo cellulare dual-mode, tri-band prodotto per funzionare con i network 3G, EDGE e 2G capace di funzionare in Europa, Asia e nelle Americhe.
Il [[Nokia 1100]], nel maggio 2007, viene decretato come il telefono cellulare più venduto al mondo di tutti i tempi.{{sf}}<ref>{{Cita web|url=https://uk.reuters.com/article/airNews/idUKL0262945620070503|titolo=Nokia's cheap phone tops electronics chart|titolotradotto=Il telefono economico di Nokia è in cima alla classifica dell'elettronica|autore=Tarmo Virki|sito= [[Reuters]]|data= 3 maggio 2007|lingua=en|accesso=13 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207204551/https://uk.reuters.com/article/airNews/idUKL0262945620070503 |dataarchivio=7 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Nokia 6820 2.jpg|miniatura|Il particolare Nokia 6820 del 2004 con caratteristica apertura della tastiera|209x209px]]
[[File:N-Gage & N-Gage QD 20190714a.jpg|thumb|Nokia N-Gage (2003) e Nokia N-Gage QD (2004)|183x183px|sinistra]]
Nokia è stato uno dei pionieri dei giochi mobili grazie alla popolarità di ''[[Snake (videogioco)|Snake]]'', che è stato precaricato su molti prodotti. Nel 2002, Nokia ha tentato di entrare nel mercato dei giochi portatili con [[N-Gage]]. Il capo dell'intrattenimento e dei media di Nokia, Ilkka Raiskinen, una volta ha detto "Game Boy è per bambini di 10 anni", affermando che N-Gage è più adatto a un pubblico maturo. Tuttavia, il dispositivo è stato un fallimento, incapace di sfidare il leader di mercato Nintendo dominante. Nokia ha tentato di rilanciare N-Gage come piattaforma per i loro smartphone S60, che alla fine è stato lanciato nel 2008.
 
=== 19682005-19902009 ===
Nel primo trimestre del 2004, la quota di mercato dei telefoni cellulari Nokia è scesa drasticamente al 28,9%, in calo rispetto al 34,6% dell'anno precedente. Tuttavia, nel 2006 la società stava nuovamente guadagnando costantemente e nel quarto trimestre del 2007 ha raggiunto il suo massimo storico del 40,4%. La sua quota di mercato degli smartphone in quel trimestre era del 51%. Nokia era il più grande venditore al momento in tutte le regioni al di fuori del Nord America.
 
Nel 2004 diversi problemi hanno costretto la società ad attuare politiche di ristrutturazione che, sebbene ridotte rispetto a quelle dei primi anni novanta, ne hanno scalfito l'immagine in [[Finlandia]] e hanno alimentato contro di essa una serie di cause.
 
Nel primo trimestre del 2004, la quota di mercato dei telefoni cellulari Nokia è scesa drasticamente al 28,9%, in calo rispetto al 34,6% dell'anno precedente. Tuttavia, nel 2006 la società stava nuovamente guadagnando costantemente e nel quarto trimestre del 2007 ha raggiunto il suo massimo storico del 40,4%. La sua quota di mercato degli smartphone in quel trimestre era del 51%. Nokia era il più grande venditore al momento in tutte le regioni al di fuori del Nord America.
=== 2005-2009 ===
 
[[File:Nokia N90 Open flickr 178946286.jpg|sinistra|miniatura|218x218px|Nokia N90 (2005)]]
Nell'aprile 2005 Nokia ha collaborato con il produttore tedesco di ottiche per fotocamere Carl Zeiss AG. Nello stesso mese Nokia introdusse la [[Nseries]], che sarebbe diventata la sua linea di punta di smartphone per i sei anni successivi. Il [[Nokia N95]], introdotto nel settembre 2006, ha riscosso un grande successo e nel 2007 è stato premiato come "miglior dispositivo mobile di imaging mobile", il [[Nokia N82]] è stato caratterizzato da un flash allo xeno, che lo ha aiutato a vincere il premio come "miglior dispositivo di imaging mobile" in Europa nel 2008. Il [[Nokia N93]] nel 2006 era noto per la sua videocamera specializzata e il design girevole che cambia tra una conchiglia e una posizione simile a una videocamera ed è stato il primo telefono dotato di zoom ottico Carl Zeiss 3X. Erano anche ben noti per il [[Nokia N8]] con un sensore da 12 megapixel ad alta risoluzione nel 2010; il [[Nokia 808 PureView]] nel 2012 con un sensore da 41 megapixel; il [[Nokia Lumia 920]], che nel 2012 implementava tecnologie PureView avanzate e il fiore all' occhiello: il [[Nokia Lumia 1020]] con Windows Phone, con una fotocamera con sensore da 41 megapixel e tecnologia PureView.
[[File:Nokia - 2005 logo.svg|miniatura|Nuovo logo Nokia introdotto nel 2005|centro]]Nel 2005 Nokia ha avviato la sperimentazione TV mobile in Finlandia con contenuti forniti dall'emittente pubblica Yle. I servizi si basano sullo standard DVB-H. Nokia ha anche collaborato con Arqiva e O2 per fare prove nel Regno Unito nel settembre 2005.
Il [[Nokia 6630]] presentato a fine 2004 è stato il primo telefono a consentire un [[roaming]] globale, il primo cellulare dual-mode, tri-band prodotto per funzionare con i network 3G, EDGE e 2G capace di funzionare in Europa, Asia e nelle Americhe.
Il [[Nokia 1100]], nel maggio 2007, viene decretato come il telefono cellulare più venduto al mondo di tutti i tempi.{{sf}}<ref>{{Cita web|url=https://uk.reuters.com/article/airNews/idUKL0262945620070503|titolo=Nokia's cheap phone tops electronics chart|titolotradotto=Il telefono economico di Nokia è in cima alla classifica dell'elettronica|autore=Tarmo Virki|sito= [[Reuters]]|data= 3 maggio 2007|lingua=en|accesso=13 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207204551/https://uk.reuters.com/article/airNews/idUKL0262945620070503 |dataarchivio=7 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>[[File:Nokia N90 Open flickr 178946286.jpg|sinistra|miniatura|218x218px|Nokia N90 (2005)]]
[[File:Nokia - 2005 logo.svg|miniatura|Nuovo logo Nokia introdotto nel 2005|centrosinistra]]Nel 2005 Nokia ha avviato la sperimentazione TV mobile in Finlandia con contenuti forniti dall'emittente pubblica Yle. I servizi si basano sullo standard DVB-H. Nokia ha anche collaborato con Arqiva e O2 per fare prove nel Regno Unito nel settembre 2005.
[[File:Moodle on a Nokia 770.jpg|miniatura|Nokia 770 Internet Tablet (2005)]]
Nel 2005 Nokia ha sviluppato un sistema operativo basato su Linux chiamato [[Maemo]], che è stato usato quell'anno sul [[Nokia 770 Internet Tablet]]. Nello stesso anno Nokia presenta l'[[Nokia N90]], il primo telefono ad adottare una macchina fotografica da 2Mp con ottica Zeiss, e il [[Nokia 3250]], il primo telefono avente l'insolita caratteristica di poter trasformare la tastiera in una fotocamera da 2.0 [[Pixel|megapixel]] semplicemente ruotandola di 90° ed un pannello di controllo per il riproduttore musicale ruotandola di 180°, il Nokia N92.
 
Nello stesso anno Nokia presenta l'[[Nokia N90]], il primo telefono ad adottare una macchina fotografica da 2Mp con ottica Zeiss e il [[Nokia 3250]], il primo telefono avente l'insolita caratteristica di poter trasformare la tastiera in una fotocamera da 2.0 [[Pixel|megapixel]] semplicemente ruotandola di 90° ed un pannello di controllo per il riproduttore musicale ruotandola di 180, il Nokia N92.
 
Nel giugno 2006 Nokia e [[Siemens (azienda)|Siemens]] hanno annunciato la costituzione di una nuova società, la [[Nokia Networks|Nokia Siemens Networks]], in cui sono confluite le attività concernenti la produzione di apparecchiature e reti per le telecomunicazioni. La nuova realtà è controllata pariteticamente e ha sede nell'area di [[Helsinki]]. Nello stesso mese, Jorma Ollila è diventato il presidente dell'azienda e si è ritirato come CEO, sostituito da Olli-Pekka Kallasvuo.[[File:Nokia 5800 XpressMusic 3Q.jpg|miniatura|Nokia 5800 XpressMusic (2008)|sinistra|182x182px]][[File:Nokia N95 landscape.jpg|miniatura|Nokia N95 (2007)]]Il 29 agosto 2007, Nokia ha introdotto Ovi, un nome per i nuovi servizi Internet dell'azienda che includevano la piattaforma N-Gage e il Nokia Music Store. Nello stesso anno la Nokia ha brevettato una tecnologia per costruire telefonini a triplo scorrimento (come su [[Nokia N95]] e [[Nokia N96]]).
 
Nel giugno 2006 Nokia e [[Siemens (azienda)|Siemens]] hanno annunciato la costituzione di una nuova società, la [[Nokia Networks|Nokia Siemens Networks]], in cui sono confluite le attività concernenti la produzione di apparecchiature e reti per le telecomunicazioni. La nuova realtà è controllata pariteticamente e ha sede nell'area di [[Helsinki]]. Nello stesso mese, Jorma Ollila è diventato il presidente dell'azienda e si è ritirato come CEO, sostituito da Olli-Pekka Kallasvuo.[[File:Nokia 5800 XpressMusic 3Q.jpg|miniatura|Nokia 5800 XpressMusic (2008)|sinistra|182x182px]][[File:Nokia N95 landscape.jpg|miniatura|Nokia N95 (2007)]]Il 29 agosto 2007, Nokia ha introdotto Ovi, un nome per i nuovi servizi Internet dell'azienda che includevano la piattaforma N-Gage e il Nokia Music Store. Nello stesso anno la Nokia ha brevettato una tecnologia per costruire telefonini a triplo scorrimento (come su [[Nokia N95]] e [[Nokia N96]]). Nello stesso anno inizia la produzione del [[Nokia N82]]: il primo telefonino di casa Nokia con [[Lampeggiatore fotografico|flash]] allo [[Xeno|Xenon]] e uno dei pochi terminali con [[acceleratore grafico]].
Nello stesso anno inizia la produzione del [[Nokia N82]]: il primo telefonino di casa Nokia con [[Lampeggiatore fotografico|flash]] allo [[Xeno|Xenon]] e uno dei pochi terminali con [[acceleratore grafico]].
 
[[File:Nokia.n97.windows.mobile.jpg|miniatura|Nokia N97 Mini (2009)]]
Nell'ottobre 2008 Nokia ha annunciato il [[Nokia 5800 XpressMusic]], il primo dispositivo a essere distribuito con la nuova S60 5th Edition incentrata sul tocco, nota anche come Symbian^1. Nel novembre 2008 Nokia ha annunciato che avrebbe chiuso le vendite di telefoni cellulari in Giappone a causa della bassa quota di mercato. La quota di mercato globale della telefonia mobile di Nokia ha raggiunto il picco nel 2008 al 38,6 percento. Lo stesso anno Nokia annunciò l'acquisizione di [[Trolltech]] e il suo sviluppo di software [[Qt (toolkit)|Qt]]. Qt era una parte centrale della strategia di Nokia fino al 2011 ma nel 2012 è stata venduta.
 
Riga 174 ⟶ 165:
 
A giugno dello stesso anno Nokia presenta il [[Nokia N950]] mai offerto in vendita al pubblico ma destinato solo agli sviluppatori [[MeeGo]] e del quale sono state prodotte 5000 unità. Il telefono era basato su Nokia N9 ma aveva la tastiera alfanumerica a scorrimento in stile N97 ed esisteva in due varianti: uno, iniziale, noto con il nome N9-00 (da non confondersi con il [[Nokia N9]]), che aveva una scocca in argento, 512 MB di memoria principale e 64 GB di memoria interna; e la versione finale (rilasciata agli sviluppatori) con scocca nera, 1 GB di memoria principale e 16 GB di memoria interna.
 
[[File:Nokia Lumia 920.jpg|thumb|Nokia Lumia 920 (2012)]]
La società ha registrato una grande perdita per il secondo trimestre del 2011, la seconda perdita trimestrale in 19 anni. Il primo fiore all'occhiello di Nokia per Windows Phone è stato il [[Nokia Lumia 800|Lumia 800]], che è arrivato nel novembre 2011. Le vendite in calo nel 2011, che non sono state migliorate significativamente con la linea Lumia nel 2012, hanno portato a trimestri consecutivi di enormi perdite. A metà 2012 il prezzo delle azioni della società è sceso sotto i 2 euro. Elop ha annunciato misure di riduzione dei costi a giugno, eliminando 10.000 dipendenti entro la fine dell'anno e la chiusura dello stabilimento di produzione di Salo. Il primo ministro finlandese ha anche annunciato che il governo non salverà la società da un fondo statale di emergenza. In questo periodo Nokia ha avviato un nuovo progetto con il nome in codice "Meltemi", una piattaforma per smartphone di fascia bassa. Con l'alleanza Microsoft e sotto la gestione di Elop, Nokia aveva anche una rinnovata attenzione al mercato nordamericano dove i telefoni Nokia erano, in netto contrasto con il resto del mondo, quasi irrilevanti per molti anni. Questa strategia è iniziata nel gennaio 2012 con l'introduzione dello smartphone [[Nokia Lumia 900]] in collaborazione con l’operatore statunitense AT&T. È stato il primo Nokia con tecnologia 4G (LTE).
 
Riga 183 ⟶ 174:
Nel luglio 2013, Nokia ha acquistato da Siemens l'intera sua quota di Nokia Siemens Networks, creata mediante [[joint venture]], per 1,7 miliardi di euro trasformandola in una società interamente controllata chiamata Nokia Solutions e Networks, prima di essere ribattezzata [[Nokia Networks]]. Durante le lotte finanziarie di Nokia, la sua proficua divisione in rete con Siemens ha fornito gran parte delle sue entrate; pertanto, l'acquisto si è rivelato positivo, in particolare dopo la vendita della sua unità di dispositivi mobili.
 
 
Il 3 settembre 2013 viene annunciato ufficialmente un accordo dal valore di 5,44 miliardi di euro (7,17 miliardi di dollari), con il quale [[Microsoft]] si aggiudica la divisione Devices & Services di Nokia, i marchi [[Nokia Lumia|Lumia]], [[Nokia Asha|Asha]] e PureView, 8.500 brevetti permanenti, 30.000 brevetti in licenza per 10 anni e {{formatnum:32000}} dipendenti. La vendita è stata positiva per Nokia, che ha così evitato una crisi finanziaria, nonché per l'AD di Microsoft Steve Ballmer, il quale voleva che Microsoft producesse più hardware e lo trasformasse in una società di dispositivi e servizi. Il presidente di Nokia, Risto Siilasmaa, ha descritto l'accordo come razionalmente corretto (nel migliore interesse degli azionisti di Nokia), ma emotivamente difficile - gli esperti concordano sul fatto che Nokia sarebbe sprofondata in una crisi di liquidità qualora non avesse venduto la divisione a Microsoft. Gli analisti ritengono che Ballmer abbia spinto per l'acquisizione per il timore che Nokia fosse vicina all'adozione di Android e, dunque, all'abbandono dell'alleanza con Microsoft. In effetti, nel gennaio 2014 è stato introdotto il [[Nokia X]], smartphone che montava una versione personalizzata di Android. È stato un lancio sorprendente e un po' strano, poiché avvenuto a poche settimane dalla finalizzazione dell'acquisizione di Microsoft. Altri, incluso Satya Nadella, pensavano che la fusione tra i loro team di software e l'ingegneria e i progetti hardware di Nokia avrebbe "accelerato" la crescita di Windows Phone. Nokia si è anche trasferita dalla sua sede a un altro complesso di edifici situato a Karaportti. Nel frattempo, lo stesso Ballmer si dimetteva da AD di Microsoft sostituito da [[Satya Nadella]], che all'epoca si oppose all'acquisto dei telefoni cellulari Nokia insieme al presidente Bill Gates.[[File:Nokia X2 Android (14309420090).jpg|thumb|Nokia X2 con Android (2014)]]Il 25 aprile 2014, Microsoft completa l'acquisizione della divisione Devices and Services di Nokia, che diventa [[Microsoft Mobile]]. L'uscita dei [[Nokia Lumia 820|Lumia 820]] e [[Nokia Lumia 920|Lumia 920]] con [[Windows Phone 8]] riuscì a far risalire le vendite grazie agli oltre due milioni di esemplari venduti, non abbastanza però per mantenere in vita la divisione mobile (sarebbe stata dismessa pochi anni dopo da [[Microsoft]]).
 
Il 3 settembre 2013 viene annunciato ufficialmente un accordo dal valore di 5,44 miliardi di euro (7,17 miliardi di dollari), con il quale [[Microsoft]] si aggiudica la divisione Devices & Services di Nokia, i marchi [[Nokia Lumia|Lumia]], [[Nokia Asha|Asha]] e PureView, 8.500 brevetti permanenti, 30.000 brevetti in licenza per 10 anni e {{formatnum:32000}} dipendenti. La vendita è stata positiva per Nokia, che ha così evitato una crisi finanziaria, nonché per l'AD di Microsoft Steve Ballmer, il quale voleva che Microsoft producesse più hardware e lo trasformasse in una società di dispositivi e servizi. Il presidente di Nokia, Risto Siilasmaa, ha descritto l'accordo come razionalmente corretto (nel migliore interesse degli azionisti di Nokia), ma emotivamente difficile - gli esperti concordano sul fatto che Nokia sarebbe sprofondata in una crisi di liquidità qualora non avesse venduto la divisione a Microsoft. Gli analisti ritengono che Ballmer abbia spinto per l'acquisizione per il timore che Nokia fosse vicina all'adozione di Android e, dunque, all'abbandono dell'alleanza con Microsoft. In effetti, nel gennaio 2014 è stato introdotto il [[Nokia X]], smartphone che montava una versione personalizzata di Android. È stato un lancio sorprendente e un po' strano, poiché avvenuto a poche settimane dalla finalizzazione dell'acquisizione di Microsoft. Altri, incluso Satya Nadella, pensavano che la fusione tra i loro team di software e l'ingegneria e i progetti hardware di Nokia avrebbe "accelerato" la crescita di Windows Phone. Nokia si è anche trasferita dalla sua sede a un altro complesso di edifici situato a Karaportti. Nel frattempo, lo stesso Ballmer si dimetteva da AD di Microsoft sostituito da [[Satya Nadella]], che all'epoca si oppose all'acquisto dei telefoni cellulari Nokia insieme al presidente Bill Gates.[[File:Nokia X2 Android (14309420090).jpg|thumb|Nokia X2 con Android (2014)]]Il 25 aprile 2014, Microsoft completa l'acquisizione della divisione Devices and Services di Nokia, che diventa [[Microsoft Mobile]]. L'uscita dei [[Nokia Lumia 820|Lumia 820]] e [[Nokia Lumia 920|Lumia 920]] con [[Windows Phone 8]] riuscì a far risalire le vendite grazie agli oltre due milioni di esemplari venduti, non abbastanza però per mantenere in vita la divisione mobile (sarebbe stata dismessa pochi anni dopo da [[Microsoft]]).
 
Il 25 aprile 2014, Microsoft completa l'acquisizione della divisione Devices and Services di Nokia, che diventa [[Microsoft Mobile]]. L'uscita dei [[Nokia Lumia 820|Lumia 820]] e [[Nokia Lumia 920|Lumia 920]] con [[Windows Phone 8]] riuscì a far risalire le vendite grazie agli oltre due milioni di esemplari venduti, non abbastanza però per mantenere in vita la divisione mobile (sarebbe stata dismessa pochi anni dopo da [[Microsoft]]).
 
Nello stesso anno, inoltre, il valore del marchio Nokia a livello globale secondo Interbrand è sceso al 98º posto, una drastica discesa rispetto al 5º posto nel 2009. La caduta di Nokia nel mercato della telefonia mobile ha avuto diverse spiegazioni da parte degli analisti, con molte divisioni sulla decisione dell'AD di abbandonare il suo sistema operativo interno e l'adozione di Windows Phone nel 2011. Molti ricercatori hanno concluso che Nokia ha sofferto di profonde rivalità interne alla direzione mentre alcuni membri del team di sviluppo Symbian hanno affermato che gli alti dirigenti dell'azienda hanno rifiutato centinaia di potenziali innovazioni durante gli anni 2000 che hanno proposto, tra cui la riscrittura completa del codice del sistema operativo.
 
=== 2014-20162022 ===
Dopo la vendita della divisione di dispositivi mobili, Nokia si è concentrata sulle apparecchiature di rete tramite Nokia Networks. [[File:Nokia N1 tablet.jpg|miniatura|Nokia N1 (2015)|240x240px]]Il 17 novembre 2014, Ramzi Haidamus, responsabile di [[Nokia Technologies]], ha reso noto che la società aveva pianificato di rientrare nel settore dell'elettronica di consumo come produttore di design originale, concedendo in licenza design e tecnologie hardware interni a produttori terzi. Haidamus ha dichiarato che il marchio Nokia era "prezioso" ma "sta diminuendo di valore, ed è per questo che è importante invertire questa tendenza molto rapidamente, immediatamente". Il giorno successivo, è stato presentato il [[Nokia N1]], tablet con Android prodotto da Foxconn e primo prodotto dopo la vendita di Microsoft. Haidamus ha sottolineato che i dispositivi rilasciati ai sensi di questi accordi di licenza sarebbero mantenuti a standard elevati in termini di qualità della produzione e "apparirebbero e si sentiranno proprio come Nokia l'ha costruita".
 
Riga 198 ⟶ 193:
Il 3 agosto 2015 Nokia ha annunciato di aver raggiunto un accordo per vendere la sua divisione di mappe digitali [[Here (azienda)|Here]] a BMW, Daimler AG e Volkswagen Group per 2,8 miliardi di euro. L'accordo è stato concluso il 3 dicembre 2015.
 
=== 2016-2022 ===
Il 26 aprile 2016, Nokia ha annunciato l'intenzione di acquisire Withings, produttore francese di dispositivi sanitari connessi per 191 milioni di dollari. La società è stata integrata in una nuova unità Digital Health di Nokia Technologies.
 
Riga 235 ⟶ 229:
 
=== Dal 2023 ===
[[File:Nokia 2023.svg|centro|miniatura|Nuovo logo Nokia utilizzato dal 2023|sinistra]]
A fine febbraio 2023, al Mobile World Congress, Nokia annuncia la decisione di cambiare, dopo 60 anni, il suo logo con un logo più moderno, dinamico e digitale che fa parte di una più ampia strategia di crescita. Si abbandona l'iconico carattere tipografico e il colore "Yale Blue" a favore di un nuovo stile e tonalità gradienti. Il cambio vale solo per i dispositivi sviluppati direttamente da Nokia escludendo quindi il settore mobile che continuerà a utilizzare il vecchio logo.