Limite K-T: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
Riga 19:
La forma e la localizzazione del cratere indicano altre cause di devastazione oltre alla nube di polveri. L'impatto dell'asteroide sulla costa deve aver provocato giganteschi [[tsunami]], testimoniati da numerose tracce nella costa [[Caraibi]]ca e nell'est degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. L'asteroide impattò in uno strato di [[gesso (minerale)|gesso]] (solfato di calcio) che provocò un [[aerosol]] di anidride solforosa il quale, oltre ad oscurare la luce del Sole, provocò ingenti [[piogge acide]] che risultarono letali per la vegetazione, il [[plancton]] e gli organismi che costruiscono un guscio calcareo come i [[molluschi]]. Si calcola che ci vollero più di dieci anni perché gli aerosol si dissolvessero.<ref>{{Cita libro|autore=Ocampo, A, Vajda, V & Buffetaut, E|titolo=Unravelling the Cretaceous–Paleogene (KT) Turnover, Evidence from Flora, Fauna and Geology in Biological Processes Associated with Impact Events (Cockell, C, Gilmour, I & Koeberl, C, editors)|editore=SpringerLink|data=2006|pagine=197–219|isbn=978-3-540-25735-6|url=http://www.springerlink.com/content/vw75014157p2p278/|accesso=17 giugno 2007|urlmorto=sì|dataarchivio=3 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200403230737/http://www.springerlink.com/content/vw75014157p2p278/}}</ref><ref name="Pope">{{Cita pubblicazione|titolo=Energy, volatile production, and climatic effects of the Chicxulub Cretaceous/Tertiary impact|autore=Pope, KO, Baines, KH, Ocampo, AC, & Ivanov, BA|data=1997|rivista=Journal of Geophysical Research|volume=102|numero=E9|pp=21645-21664|url=http://www.agu.org/pubs/crossref/1997/97JE01743.shtml|accesso=18 luglio 2007|doi=10.1029/97JE01743|pmid=11541145}}</ref>
 
La forma del cratere inoltre suggerisce che l'asteroide colpì il suolo con un angolo tra 20° e 30° e con direzione nord-ovest, indirizzando quindi i detriti verso la parte centrale degli odierni Stati Uniti. L'ipotesi dell'impatto da asteroide è accettata dalla maggior parte dei paleontologi, anche se questa non è ritenuta la sola causa dell'[[estinzione di massa]].<ref name="Keller"/><ref name="Morgan">{{Cita pubblicazione|titolo=Analyses of shocked quartz at the global K-P boundary indicate an origin from a single, high-angle, oblique impact at Chicxulub|autore=Morgan, J, Lana, C, Kersley, A, Coles, B, Belcher, C, Montanari, S, Diaz-Martinez, E, Barbosa, A & Neumann, V|rivista=Earth and Planetary Science Letters|volume=251|numero=3-4|data=2006|pp=264-279|doi=10.1016/j.epsl.2006.09.009}}</ref>
 
L'ipotesi dell'impatto da asteroide è accettata dalla maggior parte dei paleontologi, anche se questa non è ritenuta la sola causa dell'[[estinzione di massa]].<ref name="Keller"/><ref name="Morgan">{{Cita pubblicazione|titolo=Analyses of shocked quartz at the global K-P boundary indicate an origin from a single, high-angle, oblique impact at Chicxulub|autore=Morgan, J, Lana, C, Kersley, A, Coles, B, Belcher, C, Montanari, S, Diaz-Martinez, E, Barbosa, A & Neumann, V|rivista=Earth and Planetary Science Letters|volume=251|numero=3-4|data=2006|pp=264-279|doi=10.1016/j.epsl.2006.09.009}}</ref>
 
== Impatti multipli ==