Sedile di presentazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto un collegamento - Medio Regno (con DisamAssist)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''sedile di presentazione''' o [[trono]] cerimoniale era lo scranno egizio emblema della suprema dignità sovrana e rappresentava l'esaltazione della sicurezza del potere terreno non disgiunta all'equilibrio derivante dal potere divino. Ebbe origine nel [[Periodo predinastico dell'Egitto|periodo predinastico]] e fino alla [[I dinastia egizia|prima dinastia]] era generalmente un semplice sgabello dal piano scanalato, provvisto di cuscino ma senza schienale.
 
Ebbe origine nel [[Periodo predinastico dell'Egitto|periodo predinastico]] e fino alla [[I dinastia egizia|prima dinastia]] era generalmente un semplice sgabello dal piano scanalato, provvisto di cuscino ma senza schienale.
 
[[File:Hetepheres chair.jpg|thumb|left|Sedile della regina Hotep-heres. Il Cairo, Museo egizio]]
 
Le gambe erano forgiate come quelle del toro e poggianti su uno zoccolo lavorato e ricoperto di [[rame]] o d'[[oro]]. Erano fatte con legno ma spesso le maestranze le ricavavano sia dall'osso che dall'[[avorio]]. Oltre al simbolismo animale, in epoche successive furono aggiunte anche piante di [[papiro]] stilizzate e situate nella parte posteriore del sedile.
 
Oltre al simbolismo animale, in epoche successive furono aggiunte anche piante di [[papiro]] stilizzate e situate nella parte posteriore del sedile.
 
A partire dalla [[II dinastia egizia|II dinastia]], lo zoccolo rettangolare si fece più elevato e privo di ornamenti mentre il sedile diveniva di forma cubica con basso schienale che nel tempo diverrà sempre più alto e coperto con un cuscino.
 
A partire dalla [[II dinastia egizia|II dinastia]], lo zoccolo rettangolare si fece più elevato e privo di ornamenti mentre il sedile diveniva di forma cubica con basso schienale che nel tempo diverrà sempre più alto e coperto con un cuscino. Questa tipologia di sedile durerà per tutta la storia dell'Egitto e verrà usato nell'iconografia e nella statuaria anche come scranno divino.
 
Molto famoso è il sedile di presentazione della regina [[Medjedu|Hotep-heres]] della [[IV dinastia egizia|IV dinastia]], ritrovato a [[Giza]] e oggi conservato al [[Museo Egizio (Il Cairo)|museo del Cairo]]. La sua forma è massiccia con schienale alto e vistosi braccioli decorati ed intagliati con papiri legati, mentre le gambe, sempre zoomorfe, non erano più quelle del toro, ma del più nobile leone, sempre immagine e ipostasi di [[Amon]].