Vetero-cattolicesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
|||
Riga 6:
Il '''vetero-cattolicesimo''' è la [[dottrina cristiana]] professata dai cattolici che rifiutarono i dogmi imposti dalla [[Chiesa cattolica romana]] nel [[Concilio Vaticano I]] e precisamente si opposero alla proclamazione dei dogmi della [[Giurisdizione universale papale|giurisdizione universale del Papa]] e dell'[[infallibilità papale|infallibilità]], promossi da [[papa Pio IX]], e definiti dal Concilio Vaticano I con la [[Costituzione apostolica|costituzione dogmatica]] ''[[Pastor Aeternus]]''.
L'espressione "vecchi cattolici" o "vetero-cattolici" fu usata per la prima volta nel [[1853]], in riferimento ad alcuni cattolici di [[Utrecht]] che si rifiutarono di riconoscere la legittimità del nuovo [[Arcidiocesi di Utrecht|arcivescovo]] nominato dal [[papa]]. Queste comunità aderiscono all'[[Unione di Utrecht delle Chiese vetero-cattoliche]]. In particolare la [[Chiesa Vetero-cattolica Italiana]] si è allontanata dall'Unione delle Chiese di Utrecht dopo l'accordo dell'Unione con la [[Chiesa anglicana]] e l'[[Sacerdozio femminile|ordinazione delle donne]] anche nelle Chiese Vecchiocattoliche.
|