Stephen Hawking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di ~2025-26791-54 (discussione), riportata alla versione precedente di Valepert
Etichetta: Rollback
 
Riga 57:
Oltre a ciò, benché tracheotomizzato e sottoposto a ventilazione assistita, durante il sonno e in momenti di bisogno conservò la respirazione autonoma e non fece mai uso di ventilatori in sede diurna, tranne che nei periodi in cui ebbe problemi respiratori.<ref name="sett">{{Cita web|url=http://www.link2universe.net/2012-01-06/stephen-hawking-sta-per-compiere-70-anni/|titolo=Stephen Hawking Sta Per Compiere 70 anni!|accesso=10 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129114120/http://www.link2universe.net/2012-01-06/stephen-hawking-sta-per-compiere-70-anni/|urlmorto=sì}}</ref> Per tali motivi, non è mai stato chiarito in modo certo di quale patologia soffrisse; alcuni sostennero che fosse l'[[atrofia muscolare progressiva]] (PMA), simile nella sintomatologia alla SLA e appartenente al medesimo gruppo di malattie neurologiche (tanto che fino a pochi decenni fa era considerata solo una variante clinica della SLA), ma molto meno aggressiva e letale, in quanto colpisce solo il secondo [[motoneurone]].<ref name=how/> Alcuni esperti, così come lo stesso Hawking, sostennero invece che la sua malattia potesse essere una forma particolare e atipica di SLA, che avrebbe danneggiato gravemente solo il secondo motoneurone; nella forma più comune di SLA, invece, entrambi i neuroni motori sono colpiti egualmente, talvolta anche congiuntamente al bulbo encefalico. La malattia di Hawking colpì in effetti anche il primo motoneurone da subito, anche se in maniera meno seria rispetto al secondo, facendo propendere la diagnosi per una forma non estrema di SLA, vista la [[disartria]] e la sofferenza ai muscoli facciali e della deglutizione che lo colpirono dagli anni 1970 in poi.<ref name=site/><ref name=how/><ref name=Corriere/><ref name=Stampa/>
 
Molti medici che hanno avuto in cura Hawking sostengono che potesse essere affetto da una variante della SLA poco diffusa, correlata a un difetto di [[malassorbimento]] delle [[vitamine]], lenta nella progressione e a esordio giovanile; queste due caratteristiche sono collegate; in caso di SLA, la forma giovanile è la meno virulenta e a un certo punto pare arrestarsi.<ref name="post">{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/02/25/stephen-hawking-sla-sopravvissuto/|titolo=''Come mai Stephen Hawking è ancora vivo?''|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> Hawking inoltre ricevette costanti cure e assistenza - che gli evitarono l'insufficienza respiratoria e la malnutrizione con disidratazione, ossia le due cause principali di decesso nei malati assieme alle infezioni. Il suo lavoro sedentario ed esclusivamente intellettuale, inoltre, gli permise di non sforzare eccessivamente il corpo e, allo stesso tempo, di mantenere in attività la mente; questo ha contribuito a farlo sopravvivere per un tempo insolitamente lungo per una persona nelle sue condizioni. Solo il 5% dei pazienti affetti da questo ceppo di malattie raggiunge i 20 anni e i casi di sopravvivenza così lunga sono pochissimi; la sopravvivenza della maggioranza - il 75% - si attesta fra i due e i cinque anni, il 20% li supera senza arrivare ai 20. Un caso simile a quello di Hawking è quello del musicista statunitense [[Jason Becker]] (1969), anch'egli colpito da SLA giovanile, che si è in seguito stabilizzata e che, pur avendolo reso incapace di suonare e deambulare, non ha intaccato le sue capacità mentali, permettendogli di continuare tuttora a comporre musica. I pochi altri pazienti con sintomi come quelli di Hawking necessitano, però, di [[ventilazione artificiale]] continua. Nigel Leigh, professore di neurologia clinica del King's College, analizzò il caso di Hawking definendolo come "eccezionale".<ref name=how>{{cita web|url=http://www.scientificamerican.com/article/stephen-hawking-als/|titolo= How Has Stephen Hawking Lived to 70 with ALS?|lingua=en|accesso=10 gennaio 2017}}</ref><ref name=post/><ref>{{Cita news|autore=|url=http://urbanpost.it/stephen-hawking-e-sopravvissuto-alla-sla-per-mezzo-secolo-ma-come-fa-ad-essere-vivo|titolo=Stephen Hawking è sopravvissuto alla SLA per oltre mezzo secolo, ma come ha fatto nessuno lo sa spiegare|pubblicazione=[[UrbanPost]]|accesso=22 ottobre 2016|dataarchivio=8 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208082814/http://urbanpost.it/stephen-hawking-e-sopravvissuto-alla-sla-per-mezzo-secolo-ma-come-fa-ad-essere-vivo|urlmorto=sì}}</ref>

Dagli anni '80 in poi Hawking necessitò di assistenza continua per 24 ore al giorno, tuttavia non fece quasi mai ricorso alla [[nutrizione artificiale]] o alla [[Gastrostomia endoscopica percutanea|PEG]], ma solo all'alimentazione assistita con cibi non solidi con l'aiuto di infermiere personali, dato che negli anni 1990 subì un intervento di separazione di [[faringe]] e [[trachea]].<ref name="elaine">S. Hawking, ''Breve storia della mia vita'', capitolo "Il matrimonio con Elaine"</ref> Ci sono stati studi medici sulla dieta ipercalorica e ipervitaminica, priva di [[glutine]] e oli vegetali, seguita da Hawking, secondo i quali essa avrebbe contribuito alla sua longevità.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=22 giugno 2002|titolo=An exceptional man|rivista=BMJ : British Medical Journal|volume=324|numero=7352|p=1478|lingua=en|accesso=3 ottobre 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1123440/}}</ref>
[[File:Stephen Hawking's Custom PC.jpg|sinistra|thumb|upright=1.4|L'ingegnere Travis Bonifield con un computer simile a quello di Stephen Hawking]]
 
Riga 64 ⟶ 66:
Un tecnico di Cambridge, l'ingegnere informatico David Mason, all'epoca marito di quella che sarebbe poi diventata la [[#Secondo matrimonio e secondo divorzio|seconda moglie di Hawking]], Elaine, costruì per lui un [[sintetizzatore vocale]] che trasformava in suono ciò che Hawking scriveva su un apposito computer, poi collegato alla sedia a rotelle secondo un sistema inventato dallo stesso Mason. In questo modo Hawking poteva comunicare, sebbene molto lentamente (non più di quindici parole al minuto).<ref>{{Cita web|url=http://www.hawking.org.uk/index.php?option=com_content&view=article&id=51&Itemid=55|titolo=Disability Advice|autore=Hawking, Stephen W|accesso=10 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105184510/http://www.hawking.org.uk/index.php?option=com_content&view=article&id=51&Itemid=55}}</ref> Nel 2009 rischiò nuovamente la vita a causa di una polmonite, patologia che lo colpì nuovamente anche in seguito.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/persone/hawking-ricoverato/hawking-ricoverato/hawking-ricoverato.html|titolo=Ricoverato Hawking è in gravi condizioni - Persone - Repubblica.it|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> Le sue condizioni rimasero pressoché stabili dalla metà degli anni '80 fino alla morte, anche se dalla seconda metà degli anni 2000, a causa della debolezza dovuta all'invecchiamento, perse gradualmente i movimenti impercettibili alle dita che gli permettevano di muovere autonomamente la sedia a rotelle elettrica e scrivere sulla tastiera.<ref>{{cita|Ferguson, 2011|p. 240}}.</ref>
 
In seguito a tali problemi nei movimenti delle dita (che lo rendevano in grado di comporre meno di cinque parole al minuto, in media solo una o due), venne quindi messo a punto per lui un sistema di riconoscimento facciale, che trasformatrasformava in parole i movimenti minimi della bocca, della guancia destra e delle sopracciglia, collegato al computer tramite [[infrarossi]] sugli occhiali; questo software, perfezionato nel 2011, è in grado di leggere anche i movimenti oculari e di tradurli in parole e frasi. Con questo sistema Hawking poteva esprimersi con circa dieci parole al minuto.<ref name="compleanno" /><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/salute/disabilita/13_gennaio_23/dieci-parole-al-minuto_496fefe2-653f-11e2-a9ef-b9089581fbcf.shtml|titolo=Dieci parole al minuto: la tecnologia che dà voce a Stephen Hawking|accesso=10 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208153847/http://www.corriere.it/salute/disabilita/13_gennaio_23/dieci-parole-al-minuto_496fefe2-653f-11e2-a9ef-b9089581fbcf.shtml}}</ref>
 
Nel 2013 questo supporto fu arricchito da un nuovo programma, uno scanner cerebrale che permette la lettura di alcuni impulsi cerebrali particolari, che vengono tramutati in dati e poi in simboli, suoni e parole.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.giornalettismo.com/archives/395875/la-macchina-che-svela-i-pensieri-di-stephen-hawking/|titolo=La macchina che svela i pensieri di Stephen Hawking {{!}} Giornalettismo {{!}} Giornalettismo|pubblicazione=Giornalettismo|data=3 luglio 2012|accesso=9 novembre 2016}}</ref> Questo sistema venne messo a puntorealizzato nell'eventualità che il professore venisse colpito da una [[sindrome locked-in]], che gli avrebbe impedito completamente qualsiasi movimento fisico, condizione che comunque non si manifestò.<ref>{{Cita web|url=http://cosmiclog.nbcnews.com/_news/2012/06/25/12401493-how-researchers-hacked-into-stephen-hawkings-brain?lite|titolo=How researchers hacked into Stephen Hawking's brain|accesso=10 gennaio 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150830052332/http://cosmiclog.nbcnews.com/_news/2012/06/25/12401493-how-researchers-hacked-into-stephen-hawkings-brain?lite|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Docente universitario ===