Non è la Rai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Terza edizione: Aggiunte immagine più pertinenti
Riga 64:
 
=== Seconda edizione ===
[[File:PaoloI Bonoliscervelloni a(1996) Sanremo- 2009Bonolis, Hunziker.jpg|miniatura|278x278px|Anche [[Paolo Bonolis]] ha partecipato al programma, conducendone la seconda edizione]]
 
Nel settembre del [[1992]] iniziò la seconda stagione, condotta da [[Paolo Bonolis]], che prese il posto della Bonaccorti dopo l'esperienza estiva di ''Bulli e pupe''.<ref name = Seconda>{{Cita web|https://asware.home.xs4all.nl/canzoni/misc/storia2.htm|Da "Le canzoni di Non è la Rai", scheda della seconda edizione|2018-02-12}}</ref> Oltre al presentatore, anche la scenografia venne ripresa dallo show estivo e, in luogo delle quattro stagioni, fu rappresentata unicamente l'estate, caratterizzata da sfondo blu, cielo azzurro, sabbia, palme finte e una nuova piscina, molto più grande rispetto a quella dell'annata precedente.<ref name = Seconda /> Il programma tornò in onda sempre su [[Canale 5]], dopo un'estate in cui l'emittente aveva trasmesso i momenti migliori dell'edizione appena conclusa, con il titolo ''Non è la Rai - Estate''.<ref>{{Cita web|https://asware.home.xs4all.nl/canzoni/misc/nonelaraiestate.htm|Scheda del programma "Non è la Rai - Estate" sul sito "Le canzoni di Non è la Rai"|2018-02-12}}</ref>
 
Riga 93 ⟶ 92:
 
=== Terza edizione ===
[[File:Ambra Angiolini 2T'appartengo.jpg|miniaturaJPG|sinistra|miniatura|La nota conduttrice e attrice [[Ambra Angiolini]] ha debuttato con successo appena quindicenne proprio a ''Non è la Rai'', conducendone in seguito la terza e la quarta edizione]]
 
A partire dalla terza edizione, in onda tra il [[1993]] e il [[1994]], il programma non venne più condotto da un presentatore con esperienza: Boncompagni decise infatti di affidare il programma alle stesse ragazze protagoniste, che nei due anni precedenti erano riuscite a rubare ampiamente la scena prima alla Bonaccorti e poi a Bonolis, relegandoli in secondo piano.<ref name = Libro /> In particolare la scelta cadde su [[Ambra Angiolini]], in realtà guidata tramite un auricolare dal regista stesso, il quale le suggeriva parola per parola il testo che lei doveva ripetere <!-- L'url in nota 28 non è più consultabile --><ref>{{Cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/10/Ambra_una_replicante_ecco_prove_co_0_94121015168.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021163641/http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/10/Ambra_una_replicante_ecco_prove_co_0_94121015168.shtml|titolo=Ambra è una replicante: ecco le prove|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=10|mese=dicembre|anno=1994|p=35|accesso=22 novembre 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=21 ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Beppe|cognome=Severgnini|titolo=Mamma Mia|url=https://books.google.com/books?id=X3doAwAAQBAJ|accesso=5 luglio 2016|data=25 ottobre 2011|editore=Rizzoli Publications|lingua=en|ISBN=978-0-8478-3744-1}}</ref>, apprezzata, a detta dello stesso regista, per la sua spigliatezza e capacità di rielaborare prontamente quel che le veniva dettato nel corso della diretta.<ref>Da un'intervista a Gianni Boncompagni per il programma Non era la Rai, 2001</ref> <!-- Fonte non consultabile -->