Utente:Spinoziano/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.
.
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{Avviso
{{S|film drammatici}}
|tipo = avviso
{{Film
|immagine = [[File:Wikipedia-logo-v2.svg|40px|...]]
|titolo italiano = Barabba
|immagine a destra = [[File:Wikipedia-logo-v2.svg|40px|...]]
|immagine =
|didascaliatesto = Ciao
|testo secondario = Ciao Ciao
|titolo originale = Varavva
|paese = [[Russia]]
|lingua originale = ru
|anno uscita = 2021
|genere = biblico
|genere 2 = drammatico
|regista = [[Evgenij Emelin]]
|soggetto = [[Marie Corelli]] (romanzo)
|sceneggiatore = Evgenij Emelin
|produttore = Evgenij Emelin, Anton Kirillov
|produttore esecutivo =
|casa produzione = Artworks Film
|casa distribuzione italiana = [[Minerva Pictures]]
|attori =
* Pavel Krainov: Barabba
* Regina Khakimova: Giuditta Iscariota
* Zalim Mirzoev: Melchiorre
* Alexandr Lapty: Caifa
* [[Elena Podkaminskaja]]: Giustizia
* Konstantin Samoukov: Ponzio Pilato
* Sergej Sanaev: Pietro
* [[Albert Filozov]]: Giuseppe d'Arimatea
|doppiatori italiani =
* [[Emilio Cigoli]]: Simon Pietro
* [[Maria Pia Di Meo]]: Fara
* [[Giuseppe Rinaldi]]: Voldi
* [[Rosetta Calavetta]]: Erodiade
* [[Pino Locchi]]: Erode Antipa
* [[Bruno Persa]]: David Ben-Zadok
* [[Giovanna Scotto]]: Anna
* [[Giulio Panicali]]: Gesù<ref>{{cita web|http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio/g/grandepescatore/|Il grande pescatore|accesso=31 agosto 2024}}</ref>
|fotografo = [[Lee Garmes]]
|montatore = [[Paul Weatherwax]]
|musicista = [[Albert Hay Malotte]]
|scenografo = [[John DeCuir]]
}}
 
'''''Il grande pescatore''''' (''The Big Fisherman'') è un [[film]] del [[1959]] diretto da [[Frank Borzage]].
 
== Trama ==
La principessa Fara, figlia della prima moglie di [[Erode Antipa]], ha seguito la madre nel suo ritorno in [[Arabia]] dopo che Antipa ha preso come nuova moglie [[Erodiade]]. Quando la madre di Fara muore, ella decide di recarsi in Giudea, travestita da uomo, con l'intento di uccidere Antipa, per vendicare l'onore della madre. Il principe arabo Voldi, innamorato di lei, parte alla sua ricerca. Intanto Fara incontra [[Giovanni Battista]], che sta annunciando la venuta di [[Gesù]], e in seguito incontra il pescatore [[Pietro (apostolo)|Simone]], che la prende come aiutante dopo aver litigato con [[Giovanni (evangelista)|Giovanni]] e [[Giacomo il Maggiore|Giacomo]] perché questi vogliono andare ad ascoltare Gesù mentre Simone è scettico verso i predicatori. La suocera di Pietro però capisce che Fara è una donna e quindi la giovane torna a vestire abiti femminili. Facendosi chiamare Ester, ella riesce a farsi assumere come traduttrice di pergamene presso la dimora di Antipa, sperando che avrà un'occasione per ucciderlo. Ester si reca intanto ad ascoltare Gesù, che sta predicando il [[Discorso della Montagna|sermone della montagna]], incentrato sull'invito a perdonare i nemici. Anche Simone va infine ad ascoltare Gesù e ne rimane fortemente impressionato, facendo quindi pace con Giovanni e Giacomo. Gesù viene poi a chiamare Simone, ribattezzato Pietro, [[Andrea (apostolo)|Andrea]], Giacomo e Giovanni mentre stanno pescando ed essi diventano suoi discepoli. Nel frattempo Fara ha occasione di trovarsi da solo con Antipa, per leggergli delle pergamene, ma mentre sta estrendo il pugnale arrivano altre persone e deve rimandare il suo proprosito, che sta comunque vacillando perché ella continua a ripensare alle parole che ha ascoltato da Gesù.
 
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
 
 
 
Antonio Brognoli compì i propri studi presso i gesuiti, inizialmente a Brescia, sua città natale, in seguito a Milano, dove approfondì la filosofia, e in ultimo a Parma, dove seguì le lezioni di giurisprudenza e matematica di [[Jacopo Belgrado]], si stabilì definitivamente a Brescia, sua città natale.<ref name="DBI" />