Calabria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dato ISTAT aggiornato
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Dato ISTAT aggiornato
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
|Classifica ISU = 19° di 20
-->}}
La '''Calabria''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/kaˈlabrja/|it}};<ref>{{Dipi|Calabria}}</ref> ''Calabbria'' in [[Dialetti calabresi|calabrese]]; ''Καλαβρία'' (''Kalavrìa'') in [[Dialetto greco-calabro|grecanico]]; {{arbëreshe|Kalabrì}}{{efn|Tra gli [[Albanesi d'Italia|albanesi di Calabria]] è nota anche la variante non letterale di "Kalavrì -a".}}; {{occitano|Calàbria}}), ufficialmente '''Regione Calabria''', è una [[Regioni d'Italia|regione italiana a statuto ordinario]] dell'[[Italia meridionale]] di {{formatnum:1828026}}1 827 848 abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> con capoluogo [[Catanzaro]]. L'unico confine regionale si trova a nord, con la [[Basilicata]], a sud-ovest lo [[stretto di Messina]], la separa dalla [[Sicilia]], ed è bagnata a est dal [[mar Ionio]] e a ovest dal [[mar Tirreno]].<ref>[http://www.poro.it/monteporo/poroinvaticavo.htm Il Poro nei Musei Vaticani - Poro.it Calabria]</ref>
 
In Calabria ha origine il termine ''[[Italia]]'', con cui gli [[Antica Grecia|antichi Greci]] si riferivano un tempo all'[[istmo di Catanzaro]].