Web 1.0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wl |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
[[File:Html5-source-code.svg|thumb|upright=1.4|Breve esempio di documento testuale e statico, scritto in HTML5]]
In [[informatica]], il termine '''Web 1.0''' è un [[retronimo]] riferito alla prima fase dell'[[Storia del World Wide Web|evoluzione del Web]], caratterizzata da un'interazione sostanzialmente unilaterale tra utente e fornitore di contenuti: l'utente poteva visualizzare i contenuti forniti dall'autore di un [[Sito web|sito]], tipicamente presenti su [[web server]], ma non poteva modificare lo stato né le informazioni, che erano invece appannaggio dell'[[Webmaster|amministratore]] del sito o del proprietario<ref>{{
== Pagine web statiche ==
Il paradigma è stato il primo ad essere utilizzato nella storia della pubblicazione web, quando la tecnologia rendeva poco conveniente la presenza di programmi che potessero elaborare in tempo reale i contenuti al momento della richiesta da parte dell'utente<ref>{{Cita web|url=http://www.techopedia.com/definition/5399/static-web-page|titolo=What is a Static Web Page? - Definition from Techopedia|sito=Techopedia.com|lingua=en|accesso=25 ottobre 2021}}</ref>.
L'impaginazione del testo e delle immagini che compaiono nel ''web browser'' quando l'utente visita un [[sito web statico]] è spesso creata utilizzando un semplice linguaggio noto come ''Hyper Text Markup Language'' ([[HTML]]): quando un utente visita un sito web, la porzione di testo che è "delimitata" dall'HTML viene trasferita dal sito web al ''browser'' dell'utente; il ''browser'' interpreta questo testo, mostrando testo ed immagini all'utente. La porzione di testo che viene trasferita è tipicamente chiamata [[pagina web]]. Molti visitatori di siti web concepiscono la navigazione in termini di spostamenti "da pagina a pagina" all'interno di un sito. Quando fanno click con il [[mouse]] su un [[Ipertesto|collegamento ipertestuale]] vengono trasportati dai loro ''browser'' in un'altra pagina. Quando premono il pulsante ''Back'' invece vengono riportati all'ultima pagina che hanno visitato.<ref>{{Cita web|url=http://davidwalsh.name/introduction-static-site-generators|titolo=An Introduction to Static Site Generators|data=|accesso=25 ottobre 2021
=== Punti forti ===
Lo sviluppo di un sito web statico non coinvolge, per definizione, alcuna attività di [[Programmazione (informatica)|programmazione]] [[lato server]], con linguaggi come [[Active Server Pages|ASP]], [[.NET]], [[Perl]] o [[PHP]], ma necessita comunque della predisposizione del [[server web]] e della codifica delle pagine nei linguaggi interpretati dai [[browser]]: [[HTML]], [[CSS]] e [[JavaScript]] sono quelli principalmente utilizzati. Lo [[sviluppo software]] necessario, quindi, si limita alla visualizzazione dei contenuti ed è alquanto meno oneroso<ref>{{Cita web|url=https://wsvincent.com/static-vs-dynamic-websites-pros-and-cons/|titolo=Static vs Dynamic Websites: Pros and Cons - William Vincent|sito=wsvincent.com|accesso=25 ottobre 2021}}</ref>, se confrontato al paradigma dinamico. Similmente, anche [[Hosting|ospitare]] un sito statico è tipicamente meno costoso, non solo perché richiede minimi carichi di [[CPU]] per il relativo server e perché non necessita della presenza di [[database]] per la separata memorizzazione dei contenuti, ma anche perché le operazioni di messa in opera del sito consistono nella mera copia dei file su quest'ultimo<ref>{{Cita web|url=https://www.smashingmagazine.com/2015/11/modern-static-website-generators-next-big-thing/|titolo=Why Static Site Generators Are The Next Big Thing|sito=Smashing Magazine|data=2 novembre 2015|lingua=en|accesso=25 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://davidwalsh.name/introduction-static-site-generators|titolo=An Introduction to Static Site Generators|sito=archive.is|data=21 luglio 2015|accesso=25 ottobre 2021
Per queste ragioni, i siti statici sono ancora largamente utilizzati per pubblicazioni web di piccola entità, o caratterizzate da scarsa mutevolezza dei contenuti, e che non richiedano interazione con l'utente, come semplici siti informativi o promozionali per singole persone, eventi, servizi o aziende.
|