Giudeo-cristianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
a cosa serve un paragrafo "Descrizione"? la sezione iniziale supplisce già a ciò Etichette: Annulla Annullato |
Annullata la modifica 147080909 di Franz van Lanzee (discussione). Serve a non allungare troppo l'incipit che a sua volta serve ad inquadrare l'argomento Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
[[File:Simbolo dei cristiano-giudaici e del giudaismo messianico.jpg|thumb|[[Stella di Davide]] con incorporata la [[croce cristiana]], simbolo con il quale s'identificano oggi il giudeo-cristianesimo ed anche il [[giudaismo messianico]].]]
Il termine '''giudeo-cristianesimo''' indica le comunità dei primi [[Cristianesimo|cristiani]], cioè gli [[ebrei]]<ref name="Mohr Siebeck">{{en}}{{Citazione|Though every definition of ''Jewish Christians'' has problems, the most useful is probably that they were believers in Jesus, of ethnic Jewish origin, who observed the Torah and so retained their Jewish identity.|P. J. Tomson, D. Lambers-Petry (a cura di). ''The Image of the Judaeo-Christians in Ancient Jewish and Christian Literature'', p. 162, ''Wissenschaftliche Untersuchungen zum Neuen Testament'', vol. 158, Mohr Siebeck 2003, ISBN 3-16-148094-5.}}</ref> (e, nel solo caso della [[Chiesa di Gerusalemme|Chiesa gerosolimitana]], anche alcuni [[Goym|gentili]]) che costituivano i nuclei originali del gruppo di seguaci del [[Galilea|galileo]] [[Gesù di Nazareth|Yehshua ha-Notzri]] (Gesù il nazareno)<ref name="Mohr Siebeck" />.
== Descrizione == Essi, in quanto giudei così come il loro maestro, rispettavano tutte le prescrizioni della [[legge mosaica]] contenute nella [[Torah]]<ref name="Mohr Siebeck" /> ([[circoncisione]], [[Kosher|kasherut]], [[shabbat]], [[Preghiera ebraica|preghiera]] e [[festività ebraiche|festività bibliche]] ecc.)<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/giudeo-cristianesimo_%28Enciclopedia_Italiana%29/ Giudeo-Cristianesimo in "Enciclopedia Italiana" (1933)], Leone Tondelli (a cura di), ''[[Enciclopedia Treccani]]''.</ref>. Dagli altri movimenti giudaici essi venivano chiamati ''Notzrim'' ('Nazareni'), in quanto "seguaci di Yahshué il nazareno"<ref>Esler, Phillip F. ''The Early Christian World'', pp. 157-158. Routledge (2004). ISBN 0-415-33312-1.</ref>. Il termine viene utilizzato per indicare anche alcune forme di cristianesimo che discendevano più o meno direttamente dalle comunità cristiane primitive e che vennero considerate "sette" dalla cosiddetta "grande chiesa": [[Nazareni (setta)|nazareni]], [[ebioniti]], [[elcasaiti]] e altri gruppi relativi a questi; essi sono citati nei frammenti dei [[vangeli apocrifi]] indicati come ''[[Vangeli giudeo-cristiani]]''.
| |||