Italiano regionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 58:
Si registrano deviazioni dal toscano standard a livello strutturale (ad esempio "già" come rafforzativo: ''già lo farò, già andrò'', o al presente: ''già mi piace''), sintattico (es. [[verbo]] alla fine, [[antifrasi]]<ref>''Retorica e italiano regionale: il caso dell’antifrasi nell’italiano regionale sardo'', Cristina Lavinio, in Cortelazzo & Mioni 1990</ref> con intento sarcastico attraverso l'impiego di "già", in maniera analoga al tedesco ''ja''... ''schön'': "già è poco bello" = è molto bello, calco dal sardo ''jài est pagu bellu''), grammaticale ([[riflessivo|riflessivi]] e [[pronome|pronominali]] con l'[[ausiliare]] avere: "me l'ho comprato, te l'hai preso?", da ''mi ddu/lu apo comporau, ti ddu/lu as pigau?''), fonetico, e lessicale.
 
Il lessico presenta numerosi termini sconosciuti fuori dell'isola, soprattutto per influenza diretta delle lingue locali (e.g. "scacciacqua" dal sardo ''parabba''/''paracua'' "impermeabile", "continente" e "continentale" nell'accezione volta a indicare il resto d'Italia<ref>Antonietta Dettori, 2007, ''Tra identità e alterità. “Continente” e “continentale” in Sardegna'', in Dialetto, memoria & fantasia, Atti del Convegno (Sappada / Plodn, 28 giugno - 2 luglio 2006), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 393-403.</ref>, etc.). L'impiego di sardismi potrebbe involontariamente riflettere ignoranza della lingua originale, nel caso in cui si faccia uso di forme singolari in italianotoscano declinate al plurale sardo, quali "il [[canto a tenore|tenore]]'''''s'''''", "una [[seada]]'''''s'''''", etc.). Sono dovute a [[Calco linguistico|calchi]], specie dal sardo, forme come ''cassare'' per dire "prendere, acchiappare" (classificandosi così come un [[falso amico]] rispetto al significato di "rimuovere, cancellare" in italianotoscano neutro) e ''furare'', come sinonimo di "rubare": "lo hanno cassato ''furando'' nel negozio" (calco sintattico: "''ddu/lu ant cassau furendi/furande in sa butega''"); altri termini non hanno un'origine locale, come ''canadese'' ("tuta da ginnastica"). Furando, così, al gerundio, poiché in sardo il gerundio e il participio presente si sono fusi. Viene usato il gerundio invece dell'infinito in frasi come "ho visto a Marco uscendo di casa" (calco dal sardo "apo bidu a Marcu bessende dae domo" oppure "apu biu a Marcu bessendi de domu") al posto di "ho visto Marco uscire da casa". Altra caratteristica è l'uso della preposizione "a" per introdurre il complemento oggetto.
 
Foneticamente, si ha un fenomeno di metafonesi: le ''e'' e le ''o'' toniche si pronunciano chiuse ({{IPA|[e, o]}}) se sono seguite da una vocale chiusa (i,u) e aperte se seguite da una vocale aperta (a, e, o). È inoltre tipicamente diffuso il [[rafforzamento fonosintattico|rafforzamento]] delle consonanti, per esempio la ''v'', con possibili fenomeni di [[ipercorrettismo]].